Maria Antonietta Spinosa, Anna Pia Viola

Indugiare sulla rapidità

Cartaceo
18,05 19,00

Accogliendo la sollecitazione ad allargare i confini del logos, nella convinzione che il “simbolo dona molto a pensare” si intende promuovere una riflessione filosofica aperta e inclusiva; prendendo spunto dalla sollecitazione prospettica delle lezioni

Accogliendo la sollecitazione ad allargare i confini del logos, nella convinzione che il “simbolo dona molto a pensare” si intende promuovere una riflessione filosofica aperta e inclusiva; prendendo spunto dalla sollecitazione prospettica delle lezioni americane di Italo Calvino, six memos for the next millennium (1985), essa muove dal versante dell’arte, della letteratura e, cercando di scandire una narrazione sempre più articolata del senso, cioè di ciò in cui ne va di quello che noi stessi siamo, intercetta altresì il versante teologico. Il volume ospita un colloquio sul tema della Rapidità, “valore” che, colto in una dialettica di reciprocità con quello dell’indugio, in un tempo proiettato in avanti e consegnato a una accelerazione esponenziale, si rivela la cifra di un pensiero che torna a meditare sulla sorpresa che lo istituisce, sulla eccedenza che lo costituisce e che gli restituisce ultimamente la ragione del proprio interrogarsi.

Indice

Maria Antonietta Spinosa
Rapida-mente: come (non) prendere un granchio

Domenico Scarpa
Rapidità: una lettura lenta

Ambra Carta
«Rapidità» o di una visione della letteratura

Ugo Perone
Variazioni del tempo

Gerardo Cunico
Elasticità del tempo

Luca Margaria
«Il racconto non mette tempo»: tempo e racconto come mediazioni

Carmelo Dotolo
Teologia ed esistenza umana: alla ricerca del mot juste

Francesco Bonanno
Il sole si fermò e la luna rimase immobile. Il ritmo della narrazione nella tradizione ebraica

Nicola Filippone
La simbiosi di letteratura e scienza. Nella lezione sulla rapidità di Italo Calvino

Alfio Briguglia
La rapidità, l’epigramma universale e la struttura di una teoria scientifica

Anna Pia Viola
Festina lente: il valore del darsi tempo

Condividi