Il Parco Nazionale della Sila
con 115 itinerari
Cartaceo
€18,05 €19,00
A distanza di 25 anni dalla sua prima guida al Parco Nazionale della Sila, Francesco Bevilacqua ci regala un nuovo, affascinante viaggio in quell’universo e, nello stesso tempo, in quel microcosmo che fu ed
A distanza di 25 anni dalla sua prima guida al Parco Nazionale della Sila, Francesco Bevilacqua ci regala un nuovo, affascinante viaggio in quell’universo e, nello stesso tempo, in quel microcosmo che fu ed è la “Magna Sila” di Virgilio. In questo lungo lasso di tempo molte cose sono cambiate in meglio: il parco nazionale è stato istituito, le sue bellezze naturali, la sua biodiversità studiate e tutelate, una vasta rete di sentieri e percorsi è stata realizzata, l’economia dell’altopiano si è auto-orientata verso forme di agricoltura, accoglienza, turismo sostenibili. Il parco ha ottenuto riconoscimenti UNESCO ed è divenuto la stella polare per chiunque abbia scelto di approdare, tornare o restare in Sila. Con questo nuovo libro, l’autore, uno dei maggiori esploratori e studiosi del territorio calabrese, offre per chi voglia scoprire l’universo Sila (nella sua interezza), non solo 115 itinerari a piedi (escursionismo, trekking, torrentismo, canyoning, ciaspole, sci da fondo e fondo escursionismo, mountain bike) ma anche una completa ricostruzione storica di ciò che la Sila è stata nei secoli, dalla preistoria ai giorni nostri ed un quadro esauriente dei suoi tesori naturalistici. Il tutto corredato da centinaia di foto scattate in tanti anni di peregrinazioni pedestri, di meraviglie e di incanti.
Indice
Introduzione
Il grande Nord del Sud
Una guida nuova
L’escursionismo oggi
Non solo guide
Il racconto di tutta la Sila
Parte Prima – Natura e storia
Una storia millenaria
L’alba di un mito
Fra indigeni e colonizzatori
Antiche vie
La foresta della Magna Grecia
L’arrivo dei Bruzi e la conquista romana
I Longobardi, i Bizantini e il monachesimo
Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi
Il monachesimo latino
Gli Spagnoli ed il primo infiammarsi del brigantaggio
Austriaci, Borboni, Francesi. Il brigantaggio antifrancese
L’Unità d’Italia, il brigantaggio antisabaudo, l’emigrazione
Il taglio delle ultime selve primigenie
Le ferrovie, i laghi, la riforma agraria
La ricostituzione delle foreste, prime aree protette
Interessi speculativi e istanze di tutela. La nascita del parco
Paesaggi da sogno
Viva e solenne presenza
Un grande altopiano
Quando gli Appennini sonnecchiavano sul letto melmoso dell’oceano
Visioni inattese
Economia del bosco
Transumanze e nuove colture
La Sila Greca
La Sila Grande
La Sila Piccola
Le presile
Una nuova economia per la Sila
Le buone pratiche del Parco e quelle dei privati
Una straordinaria biodiversità
La flora
La fauna
Parte Seconda – Itinerari
A Cozzo del Pesco, Valle del Torrente Colognati
A1 · I giganti di Cozzo del Pesco
A2 · Dalla Chiesa di S. Onofrio alle Cascate del Torrente Cerasìa
A3 · Da S. Onofrio alle Cascate del Torrente Colognati
A4 · Da S. Onofrio all’alta Valle del Torrente Colognati
A5 · L’anello della Valle del Colognati e la Cascata di Licertaro
B Monte Paleparto, Valli del Fiume Trionto e del Torrente Coserie
B1 · Da Longobucco al Monte Paleparto
B2 · Risalita delle Gole del Torrente Trionto da Longobucco
B3 · Da Case De Gennaro a Serra Pagliaspica, Cozzo Pica
B4 · Da S. Pietro in Angaro di Longobucco al Monte Paleparto
B5 · Da Destro di Longobucco a Monte Iurentino, Monte Iantrinico, Colle d’Arvi e Monte Paleparto
B6 · Le gole del Torrente Coserie-Vulganera
B7 · Da Longobucco alla Difesella del Trionto lungo il Sentiero Salamone
B8 · Da Fattoria Cofone di Acri alla Difesella del Trionto
C Monte Sordillo, Valli del Torrente Ortiano, del Torrente Petrone, del Torrente Laurenzana, del Torrente Santa Croce
C1 · Da Colle dell’Esca ad Erbuzzietto
C2 · La gola del Torrente Ortiano
C3 · Le Gole e la Cascata del Torrente Petrone
C4 · Le gole e le cascate del Torrente Laurenzana
C5 · La gola del Torrente Santa Croce (tratto medio)
D Monte Altare, Valli del Torrente Manna e del Torrente Fossiata
D1 · Da Longobucco a Pino Torto e Monte Altare
D2 · Da Longobucco alla Valle del Torrente Manna sino a Casale Rizzo
D3 · Da Colle dell’Esca a Cozzo del Pupatolo e Monte Altare
D4 · Da Cava dell’Orso al Vallone Fossiata, al bosco monumentale di Gallopane ed a Monte Altare
D5 · Da Cava di Melis al belvedere sul Lago Cecita ed a Monte Altare
D6 · Dalla Fossiata al Cozzo del Pupatolo
D7 · Ai pini giganti di loc. Maddalena
E Cozzo del Principe, Monte Pettinascura, Serra Ripollata, Macchialonga, Valli del Torrente Mucone e del Fiume Lese
E1 · Il piccolo anello del Cupone e dei recinti faunistici
E2 · Dal Cupone a Quattro Vie ed al Bosco di Zarella
E3 · Dal Cupone al Bosco del Corvo ed al belvedere di Cozzo del Principe
E4 · Dalla Fossiata al Vivaio della Riserva, ai Pascoli di Macchialonga e a Serra Ripollata
E5 · Dalla Fossiata al belvedere di Cozzo del Principe
E6 · Da Zarella a Serra Ripollata
E7 · Da Germano ad Arnòcampo ed a Serra Ripollata
E8 · Dalla provinciale per S. Giovanni in Fiore a Macchialonga
E9 · Da Cerviolo all’alta Valle del Fiume Lese
E10 · La media Valle del Fiume Lese
F Serra La Guardia, Serra La Vulga, versante ovest del Lago Cecita
F1 · Da Salerni alla sella tra Serra Polverelle e Serra Tre Fontane
F2 · Da Case Ione (Azienda Felicetti) a Serra La Guardia
F3 · Dal Lago Cecita a Serra Colamauci ed a Serra La Vulga
G Monte Volpintesta, Timpone del Grillo, Lago di Ariamacina
G1 · Dal Lago di Ariamacina a Cozzo Lillo ed al Monte Volpintesta
G2 · Il Lago di Ariamacina
G3 · Dalla Val di Neto al valico di Carcarelle ed al Monte Volpintesta
G4 · Dalla Val di Neto al valico di Carcarelle ed a Timpone del Grillo
G5 · Da Macchia di Pietro al Lago di Ariamacina
G6 · Da S. Bernardo al valico di Carcarelle ed a Monte Volpintesta
H Monte Botte Donato, Timpone Bruno, Monte Tenna, Timpone Cannata, Serra Stella versanti nord ed ovest, Valli di Fallistro e di Righio
H1 · Da Camigliatello Silano al Varco di Jordanello ed a Spirito Santo
H2 · Alla Riserva dei Giganti della Sila
H3 · Da Fallistro a Spirito Santo, Macchione e Macchia Sacra
H4 · Da Monte Scuro a Macchia Sacra ed a Monte Botte Donato con sci da fondo e ciaspole
H5 · Da Croce di Magara a Macchia Fraga
H6 · Dal piazzale di Fallistro alla Valle di Macchianello
H7 · Dalla Colonia dei Salesiani di Righio alle Montagne della Porcina
H8 · Da S. Martino di Iove in Canale a Timpone Tenna
H9 · Dalla Curva di Gianchi a Serra Stella, a Macchione ed a Macchia Sacra
H10 · Dalla strada delle Vette a Timpone Cannata
I Monte Botte Donato, Montagne della Porcina, Monte Carlomagno, versante nord della Valle del Lago Arvo
I1 · Da S. Bernardo ai Piani di Carlomagno ed al Monte Carlomagno
I2 · Dalla strada per Silvana Mansio ai Piani di Carlomagno ed al Monte Carlomagno
I3 · Da S. Nicola ai Piani di Carlomagno ed a Monte Carlomagno
I4 · Dalla strada per Silvana Mansio alla Pietra dell’Altare ed alle Montagne della Porcina
I5 · Da Lorica ai Giganti di Lorica ed a Marinella di Coppo per il Sentiero dell’Acquaro
I6 · Da Torre del Cavaliere di Lorica a Marinella di Coppo
I7 · La Valle del Torrente Mellaro sino a Torre di Coppo
I8 · Da Baracchelle sul Lago Arvo a Serra di Coppo
I9 · La Valle del Torrente Bufalo
I10 · Da Serra del Fiego a Monte Cristo ed al Piano di Macinello
L Monte Nero, Colli Perilli, Monte Palombelli, Valle del Lago Arvo versante sud
L1 · Da Pino Collito al Monte Palombelli
L2 · Da Nocelle sul Lago Arvo ai Colli Perilli
L3 · Da Case Rossi al Piano dei Rossi ed al Monte Nero
L4 · Da Cagno al Monte Nero
M Monte Nero, Colli Perilli, Monte Palombelli, Monte Zingomarro, Colle dei Buoi, versante nord della Valle del Lago Ampollino
M1 · Da Tassitano alla Valle di Tassitano, al Monte Cardoneto ed al Piano del Parlamento
M2 · Dalla Valle della Fiumarella al Monte Palombelli
M3 · Da Caporosa a Monte Palombelli (con variante per Pietra di Pino o Pietra di Toni) Comuni: Aprigliano, S. Giovanni in Fiore
M4 · Da Caporosa al Bosco di Caporosa ed ai Colli Perilli (con possibile prosecuzione per Monte Nero)
M5 · Da Torre Zurlo al Monte Nero
M6 · Dal Lago Ampollino al Monte Zingomarro
M7 · Dal Lago Ampollino al Colle dei Buoi
N Valle del Fiume Savuto, Valle del Torrente Cannavina
N1 · Le gole del Fiume Savuto da Villagio Poverella
N2 · Le gole del Fiume Savuto da Trencato di Parenti
N3 · Le Cascate del Torrente Cannavina
O Monte Scorciavuoi, versante sud valle del Lago Ampollino, Valle del Torrente Ciricilla, Valle del Tacina (parziale)
O1 · Dalla diga sul Fiume Tacina (captazione) a Torre Rinosi ed all’alta Val di Tacina
O2 · Dalla Valle del Torrente Tassito al Monte Scorciavuoi
O3 · Da Villaggio Verberano al Monte Scorciavuoi
O4 · Da Villagio Verberano alla Valle del Torrente Ciricilla
O5 · Ridiscesa della Valle del Ciricilla
O6 · L’anello della Val di Tacina e della Valle del Ciricilla
P Monte Gariglione, Valli del Tacina (parziale), del Torrente Piciaro e del Torrente Pisarello
P1 · Dalla strada per Buturo all’alta Valle del Fiume Tacina ed al Poggio degli Elfi
P2 · La Valle del Torrente Piciaro
P3 · Da Tirivolo al Cugno delle Sette Fontane
P4 · Il grande anello di Monte Gariglione
P5 · Dalla caserma ai Giganti del Gariglione ed alla cima
P6 · Dalla caserma del Gariglione all’alta Val di Tacina
P7 · L’anello delle quattro valli: Soleo, Pisarello, Tacina, Piciaro
Q Monte Spinalba, Monte Femminamorta, Valli del Soleo e del Ritorto
Q1 · Da Villaggio Tirivolo all’alta Valle del Torrente Soleo con prolungamento sino al Monte Gariglione
Q2 · Dalla Caserma del Gariglione a Differenze ed alla Manca del Diavolo
Q3 · La Foresta di Spinalba, Monte Femminamorta e gli abeti di Colle del Cucumino
Q4 · Da località faggio Grosso al Piano di Ritorto ed alle Gole del Ritorto
R Monaco, Buturo, Valli del Torrente Crocchio, del Torrente Roncino, del Torrente Finoieri, del Torrente Litrello, del Torrente Simeri, della Fiumara della Foresta
R1 · Dal Centro Visita di Monaco al sentiero didattico
R2 · Dal Centro Visita di Monaco alla Foresta di Monaco
R3 · L’alta Valle del Torrente Simeri (Simmerina)
R4 · La Valle del Torrente Roncino
R5 · Dalle rovine dell’Abbazia di Peseca al Centro Visita di Monaco
R6 · Dalle rovine dell’Abbazia di Peseca alla cascata del Torrente Litrello
R7 · Da Villaggio Buturo all’alta valle del Crocchio
R8 · La Foresta di Buturo
R9 · Le gole del Torrente Crocchio
R10 · La Foresta Carritello-Viperaro (detta anche Foresta Eterna) e le Cascate Ninfe, Anemone e Pietra
R11 · Da Spineto alla Cascata Paradiso
R12 · La Grotta Rosa di Magisano
S Lago Passante, Valli del Torrente Alli, del Fiume Melito, del Torrente Vergari e del Torrente Nero
S1 · La Valle del Torrente Passante
S2 · Dalla Valle del Torrente Passante a Colle di Macchia
S3 · L’alta Valle del Fiume Melìto
S4 · Le gole della Fiumara Alli
S5 · Le gole del Torrente Vergari o Fiumara di Mesoraca
S6 · Da Panettieri a Piano du Juocu ed a Monte Comunelli
S7 · Le gole del Torrente Nero
S8 · Monte S. Elia ed i castagni giganti
Parte Terza – Appendici
A · Il Parco Nazionale della Sila: ente, guide, strutture ricettive, accessi stradali
B · Orientamento e carte topografiche
C · Il vestiario e l’attrezzatura
D · Prevenire i pericoli. Tempo atmosferico.
Incidenti. Ulteriori dotazioni fisse nello zaino
E · Regole di comportamento
F · Riferimenti bibliografici
Eventi
Condividi
Ambiente e Territorio, Sport e Tempo libero, Geografia, Guide naturalistiche, Natura, Viaggi e Turismo
Calabria Esotica, Elogio dello stupore, La Montagna Calabrese, Le fantasticherie del camminatore errante, Montagne di Calabria, Turbare una stella
isbn: 9788849878851