Il liberalismo di Bruno Leoni
Cartaceo
€14,25 €15,00
Bruno Leoni (1913-67) è stato uno dei più originali esponenti della tradizione liberale contemporanea. La sua visione radicalmente individualistica dei rapporti sociali lo spinse a rivedere, alla luce del concetto di scambio di poteri
Bruno Leoni (1913-67) è stato uno dei più originali esponenti della tradizione liberale contemporanea. La sua visione radicalmente individualistica dei rapporti sociali lo spinse a rivedere, alla luce del concetto di scambio di poteri e pretese, l’intera concezione della filosofia delle scienze sociali e dello stato. Il suo tentativo di delineare un modello di società in cui scelte collettive e coercizione fossero ridotte al minimo si sviluppò , con influenze reciproche, accanto a quelli di Hayek, Friedman e Buchanan.
Questo libro ne ripercorre per la prima volta l’intera vicenda intellettuale attraverso l’analisi degli scritti, mostrando come l’innovatività di molte intuizioni collochi Leoni in una posizione di rilievo all’interno della tradizione liberale, e ponga le basi per una sua evoluzione verso nuove e più radicali concezioni della filosofia politica.
Rassegna
- il mattino di Padova 2025.02.10
Il sogno libdem di Marattin stasera a Palazzo Moroni
di Redazione - il Centro 2025.01.24
Missione possibile In un libro la proposta politica di Luigi Marattin
di Redazione - Avvenire 2025.01.02
Intervista a Luigi Marattin – «Non servono federatori, ma un’idea di Paese»
di Eugenio Fatigante - Domani 2024.12.10
Siamo alternativi ai due poli Non «estremisti di centro»
di Luigi Marattin - Libro Aperto 2024.11.28
Luigi Marattin: La Missione Possibile
di Salvatore Nisticò