Il giuoco degli dei
Un' angolazione di politica economica alle radici della storia, dell'identità e del federalismo italiani
Cartaceo
€11,40 €12,00
La grande svolta internazionale dell’11 Settembre, che segue quella della caduta del Muro di Berlino ad una dozzina d’anni di distanza, impone di ripensare il ruolo del nostro paese nell’area euro-mediterranea. La sorpresa di
La grande svolta internazionale dell’11 Settembre, che segue quella della caduta del Muro di Berlino ad una dozzina d’anni di distanza, impone di ripensare il ruolo del nostro paese nell’area euro-mediterranea. La sorpresa di questo libretto è che esso mostra come la tesi di Fernand Braudel, secondo cui tutta la storia serve a spiegare la realtà in cui viviamo, può esser sviluppata per sostenere che tutta la storia serve anche a reindirizzare tale realtà. Infatti questi “carotaggi” storici, scritti con uno stile incisivo e giocoso, mostrano che fin dai popoli italici e dalle invasioni fenice, greche e celtiche la nostra storia può essere riattraversata per riscoprire gradualmente un ruolo di protagonista del nostro paese in un’epoca di ampliamento e di approfondimento della democrazia a della riforma del sistema pubblico in Italia e in Europa.
Rassegna
- il mattino di Padova 2025.02.10
Il sogno libdem di Marattin stasera a Palazzo Moroni
di Redazione - il Centro 2025.01.24
Missione possibile In un libro la proposta politica di Luigi Marattin
di Redazione - Avvenire 2025.01.02
Intervista a Luigi Marattin – «Non servono federatori, ma un’idea di Paese»
di Eugenio Fatigante - Domani 2024.12.10
Siamo alternativi ai due poli Non «estremisti di centro»
di Luigi Marattin - Libro Aperto 2024.11.28
Luigi Marattin: La Missione Possibile
di Salvatore Nisticò