PwC

Il Futuro dei Family Office in Italia

Innovazione, Crescita e Value Creation

Prefazione di Andrea Toselli

Alla base delle varie declinazioni che può assumere un Family Office esiste un’idea fondamentale, una chiave di volta che sostiene strutture diverse tra loro. Una forte governance deve fondarsi sulla fiducia riposta in validi

Alla base delle varie declinazioni che può assumere un Family Office esiste un’idea fondamentale, una chiave di volta che sostiene strutture diverse tra loro. Una forte governance deve fondarsi sulla fiducia riposta in validi professionisti che seguono principi di trasparenza e allineamento di interessi con le famiglie; che non solo abbiano le giuste qualifiche, credenziali ed esperienze, ma che siano anche impegnati sui valori e sulla visione della famiglia per favorire la costruzione di un meccanismo di governance in grado di durare nel tempo e guidarla attraverso le generazioni.

Per le famiglie con patrimoni sostanziali la gestione della ricchezza è un tema delicato e fondamentale. Che derivi da un liquidity event rilevante o che sia parte di un patrimonio imprenditoriale ancora di proprietà, le generazioni che compongono il nucleo familiare devono avere a disposizione una strategia di gestione del patrimonio chiara e oculata nel medio e lungo periodo, e una governance efficace. Una combinazione di fattori che, se ben indirizzati e allineati, permettono
di conservare e incrementare la ricchezza nel tempo. Una struttura di Family Office (FO) nasce esattamente per questo scopo, con la missione di soddisfare i bisogni finanziari e gli obiettivi della famiglia quale soggetto apicale. Il testo raccoglie una serie di riflessioni proposte da professionisti dei team di Family Office Services e Tax & Legal di PwC Italia, a cui si aggiungono storie, esperienze e consigli dei leader di tre diverse realtà di FO, e propone un percorso alla ricerca dell’equilibrio tra valori umani, organizzazione, cultura finanziaria e investimenti che è alla base di ogni analisi della gestione e preservazione della ricchezza nel tempo.

14,25 15,00
9,49 9,99
Pulisci

Indice

Prefazione di Andrea Toselli

Sezione A – I fondamentali
Jacopo Sartori
La ricchezza delle famiglie italiane negli ultimi trent’anni

Nicola Anzivino
Strategia, gestione e governance del patrimonio di famiglia

Sezione B – The Success Formula
Leonardo Valentini
The Success Formula del FO tra persone, gestione e innovazione

Leonardo Valentini
La ricerca di una struttura, competenze e talenti per un FO in Italia

Leonardo Valentini
Il valore aggiunto degli strumenti tecnologici avanzati

Maria Grazia Portera
Strategic Asset Allocation: patrimonio vs. liquidità

Maria Grazia Portera
Dalla performance al purpose: l’evoluzione della misurazione dei risultati del FO

Luca Cazzaniga
Private Capital come fonte di diversificazione e Value Creation

Sezione C – Organizzazione legale e impatti fiscali

Alberto Gallarati
Family Office, famiglie e modelli legali

Pasquale Salvatore
Le implicazioni fiscali derivanti dalle scelte organizzative

Sezione D – Storie di successo

Nicola Anzivino
Value Preservation e Value Creation: differenze tra Italia e resto del mondo nella gestione del patrimonio di famiglia

Storie di successo: PFC Family Office

Storie di successo: la prospettiva di NEH Nuova Energia Holding SpA

L’evoluzione e le prossime sfide dei Multi Family Office in Italia: Family Cube Partners SCF

Conclusioni

Rassegna

Condividi