Henri Lepage, Murray N. Rothbard
Il diritto dei proprietari
Una concezione liberale della giustizia
Prefazione di Carlo Lottieri
Cartaceo
€14,25 €15,00
Da tanti punti di vista, la proprietà è al cuore della teoria liberale. Almeno fin dai tempi di John Locke, il liberalismo classico è una concezione dei rapporti sociali che muove dall’identificazione tra la
Da tanti punti di vista, la proprietà è al cuore della teoria liberale. Almeno fin dai tempi di John Locke, il liberalismo classico è una concezione dei rapporti sociali che muove dall’identificazione tra la giustizia e la protezione dei titoli di proprietà. Per questo motivo, i liberali focalizzano la loro riflessione su ciò che rende legittima una proprietà e, di seguito, sulle istituzioni che possono meglio tutelare un ordine proprietario.
Ciò che più caratterizza i due scritti qui riuniti , di Henri Lepage e di Murray N. Rothbard , è che essi si collocano in tale tradizione, che nel Novecento è stata quasi completamente annullata dal trionfo di concezioni egualitarie e anti-liberali.In entrambi i saggi viene apertamente rigettata quella concezione hobbesiana della libertà (e, correlativamente, della coercizione) che segna la riflessione contemporanea e tende a far coincidere libertà e licenza. Al contrario, nell’interpretazione lockiana fatta propria dei due studiosi la libertà coincide con la facoltà di disporre dei titoli legittimamente detenuti. Ed è chiaro che, tanto per Rothbard quanto per Lepage, se la proprietà non è altro che il risultato di ‘decisioni politiche’ (come avviene nei sistemi socialdemocratici contemporanei) la giustizia lascia il posto alla legge del più forte e alla prepotenza di quanti sanno piegare la legislazione ai loro personali interessi.
La libertà di usare in totale autonomia i propri beni è anche all’origine di quella formidabile creatività del mercato che s’impone in ogni società in cui i titoli di proprietà siano rispettati. A riprova del fatto che una rigorosa protezione dei diritti individuali pone le basi per un generale sviluppo dell’economia e della società in ogni suo aspetto.
Rassegna
- l'Altravoce 2025.03.26
Nel mondo di Sonia «Io scrivo qui, è un paese libero»
di Giuseppe Smorto - Il Libraio 2025.02.28
Premio Strega 2025: ecco gli 81 libri proposti
di Redazione - Gazzetta del Sud 2025.03.01
Strega, 81 le “proposte” C’è anche Sonia Serazzi scrittrice calabrese
di Redazione - Il Reventino 2025.03.04
Sonia Serazzi, autrice edita storicamente da Rubbettino, proposta al Premio Strega con il suo ultimo romanzo “Una luce abbondante”
di Redazione - Glicine 2025.02.28
Premio Strega 2025: proposto “Una luce abbondante” di Sonia Serazzi
di Antonio Pagliuso