Abecedario
per principianti, politici e militari, civili e gente comune
Prefazione di Mario Caligiuri
Cartaceo
€5,70 €6,00
Un libro da leggere per vendetta, contro i luoghi comuni che intessono la storia della nostra Repubblica. Lo ha scritto un politico anomalo, che ha ricoperto le massime cariche istituzionali. Francesco Cossiga è fatto
Un libro da leggere per vendetta, contro i luoghi comuni che intessono la storia della nostra Repubblica. Lo ha scritto un politico anomalo, che ha ricoperto le massime cariche istituzionali. Francesco Cossiga è fatto così: dice quello che pensa e pensa a quello che dice. Singolare per un uomo politico che è da 50 anni sotto i rttori dell’opinione pubblica, anticipando anche oggi avvenimenti e tendenze. Con questo saggio ci fa capire e ogni Stato, qppunto perchè democratico, ha necessità di “servizi speciali” che si confrontino almeno ad armi pari, nell’interesse generale, con i criminali ed i nemici della Patria. Si tratta di un ”Abecedario”, cioè delle nozioni elementari per fare comprendere il mondo dell’intellgence”, che nello stesso tempo, in Italia ma anche ve, affascina ed impaurisce. Cossiga deidca questo lavoro a ”principianti, politici e militari, civili e gente comune” e lo firma da ”dilettante”, quale evidentemente non è, intendendo evidenziare la necessità costante di apprendere, di studiare, di conoscere. In poche ma densissime pagine, risultato di decenni di studi, riflessioni, esperienze istituzionali e confronti ai più alti livelli mondiali, Cossiga offre un contributo originale per realizzare una democrazia più piena. Negli anni passati, un importante servizio segreto estero ha dato a Cossiga il nome in codice di ”Cesrae”. Adesso, con questo ”Abecedario”, ”Cesare” propone e rilancia l’intelligence come tema centrale del dibattito politico nazionale, nella consapevolezza che le informazioni raresentano il motore della sicurezza e dello sviluppo del XXI secolo. dalla presentazione di Mario Caligiuri)
Rassegna
- il Crotonese 2025.02.11
La lotta alla criminalità fatta con i libri Presentato a Isola ‘Il coraggio di Rosa’
di Redazione - Lacnews24.it 2025.02.02
Il coraggio di Rosa presentato a Isola Capo Rizzuto: si discute di lotta alla ’ndrangheta con Marisa Manzini
di Redazione - Il Quotidiano del Sud 2025.02.02
Nel libro della giudice Manzini il coraggio di donne combattenti
di Redazione - aggiornamenti sociali 2025.01.01
La società civile entra in carcere
di Andrea Pipitone e Gianfranco Zucca - Il Quotidiano del Sud 2025.01.16
Legalità valore per cui lottare
di Tiziana Selvaggi