Stefano Giubboni

I nuovi confini della subordinazione

Studi sul campo di applicazione del diritto del lavoro

Cartaceo
18,05 19,00

Il volume affronta il tema forse più classico del diritto del lavoro, interrogandosi sul significato attuale della sua categoria fondativa – la subordinazione – nella sua duplice valenza di criterio di qualificazione del rapporto

Il volume affronta il tema forse più classico del diritto del lavoro, interrogandosi sul significato attuale della sua categoria fondativa – la subordinazione – nella sua duplice valenza di criterio di qualificazione del rapporto di lavoro e di giustificazione della imputazione al lavoratore della speciale disciplina protettiva. La trattazione muove dallo studio del significato che il concetto di subordinazione ha assunto nel contesto del diritto dell’Unione europea per valutarne le ricadute su quello nazionale. La prospettiva dell’indagine si sposta, quindi, sul piano del diritto nazionale per dar conto sia della recente tendenza espansiva del diritto del lavoro oltre i confini della subordinazione tradizionalmente intesa, sia della emersione di una prima forma di regolazione a vocazione generale del lavoro autonomo non imprenditoriale.

Indice

Introduzione Subordinazione e oltre, tra diritto nazionale ed europeo 
Subordinazione e oltre: la tendenza espansiva del diritto del lavoro 
La nuova stagione regolativa del lavoro autonomo 
La «grande dicotomia» rivisitata 
Ascesa e caduta di una embrionale nozione di lavoro economicamente dipendente in Italia 
Progettualità della dottrina e scelte del legislatore 
Pregi e difetti della prospettiva rimediale 
«In tutte le sue forme ed applicazioni» 

1. Autonomia e subordinazione in prospettiva europea 
1. Premessa
2. L’imprinting della nozione europea di lavoratore subordinato 
3. Varietà di usi della nozione di lavoratore subordinato nell’ordinamento dell’Unione europea 
4. Subordinazione e libera circolazione dei lavoratori 
5. Subordinazione e coordinamento europeo dei regimi di sicurezza sociale 
6. Subordinazione e «armonizzazione coesiva» 
7. Subordinazione e «armonizzazione funzionalista» 
8. Subordinazione e lavoro non-standard 
9. Osservazioni conclusive 

2. La tendenza espansiva della nozione europea di lavoratore subordinato
1. Premessa 
2. La nozione elaborata dalla Corte di giustizia dell’Unione europea nell’ambito della libera circolazione dei lavoratori.
3. La tendenza espansiva della nozione europea di lavoratore nella giurisprudenza della Corte di giustizia
4. La tendenza espansiva nella recente legislazione europea
5. La presunzione di subordinazione nella direttiva sui lavoratori delle piattaforme digitali 
6. La nozione di lavoratore nel contesto del diritto europeo della concorrenza 
7. Etero-direzione, etero-organizzazione, dipendenza economica: qualche osservazione conclusiva in ottica comparata

3. I riflessi della nozione europea di subordinazione nell’ordinamento interno 
1. Premessa 
2. La nozione euro-unitaria di subordinazione e le nozioni «sussidiarie» 
3. Il concetto «egemone» e la sua rinnovata vis expansiva 
4. L’esempio (ambiguo) della direttiva «trasparenza» 
5. Il caso dei lavoratori delle piattaforme digitali 
6. Ancora sulla direttiva sul lavoro tramite piattaforme digitali 
7. Il caso dei giudici onorari italiani
8. L’art. 2 del d.lgs. n. 81/2015 alla luce del diritto dell’Unione europea 

4. I nuovi confini della legislazione protettiva oltre la subordinazione
1. Premessa 
2. Etero-direzione ed etero-organizzazione nell’art. 2 del d.lgs. n. 81/2015 
3. L’estensione del raggio applicativo della disciplina del lavoro subordinato dopo la legge n. 128 del 2019 
4. Il lavoro tramite piattaforme digitali come stress test del sistema 
5. Ai confini della subordinazione «attenuata»: il lavoro agile 
6. Conclusioni 

5. Il lavoro attraverso piattaforma digitale 
1. Premesse definitorie 
2. I crowdworkers, ovvero i lavoratori su piattaforma 
3. Work on-demand via apps, ovvero il lavoro tramite piattaforma 
4. Primi frammenti di disciplina comune del lavoro tramite piattaforma 
5. Lo specifico statuto protettivo dei riders (autonomi) delle piattaforme digitali 
6. Problemi qualificatori 
7. Conclusioni 

6. Lineamenti di uno statuto protettivo del lavoro autonomo 
1. La legge n. 81 del 2017 e il suo contesto 
2. Le collaborazioni organizzate dal committente e le eccezioni alla previsione di cui all’art. 2 del d.lgs. n. 81/2015 
3. Le collaborazioni coordinate e continuative dopo l’art. 15 della legge n. 81 del 2017 
4. Profili generali della disciplina del lavoro autonomo nella legge n. 81 del 2017 
5. Le norme a contenuto protettivo e promozionale della legge 
6. Ulteriori profili di tutela del lavoro autonomo 

Condividi