I Normanni in finibus Calabriae
a cura di Francesco Antonio Cuteri
Cartaceo
€28,50 €30,00
Il volume tratta specifiche tematiche dell’età normanna quali il contesto storico della Calabria al momento della conquista, il quadro degli insediamenti, la viabilità, il paesaggio agrario, l’arte, l’architettura e l’economia, con approfonditi saggi che
Il volume tratta specifiche tematiche dell’età normanna quali il contesto storico della Calabria al momento della conquista, il quadro degli insediamenti, la viabilità, il paesaggio agrario, l’arte, l’architettura e l’economia, con approfonditi saggi che contribuiscono a mettere a fuoco la straordinaria esperienza dei Normanni“in finibus Calabriae”.
Inoltre, integrano notevolmente il quadro delle conoscenze i numerosi riferimenti ai risultati di alcune ricerche promosse o condotte dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria su importanti contesti medievali: Mileto, Amendolea, S. Severina, Bova, Bivongi, S. Eufemia, Gerace, Tropea.
Rassegna
- la Lettura 2025.03.15
Il socialismo di Luciano Pellicani
di Redazione - Il Sole 24 ore - Domenica 2025.03.02
Idee e dissenso che condannano alla solitudine
di Gaetano Pecora - Conquiste del Lavoro 2025.03.01
Un intellettuale di ampi orizzonti
di Serafina Russo - La Ragione 2025.02.13
Vita aspra, solitaria e libera di Luciano Pellicani
di Giancristiano Desiderio - Italia Oggi 2025.02.22
Il terrore come strumento di purificazione
di Diego Gabutti