I Normanni in finibus Calabriae
a cura di Francesco Antonio Cuteri
Cartaceo
€28,50 €30,00
Il volume tratta specifiche tematiche dell’età normanna quali il contesto storico della Calabria al momento della conquista, il quadro degli insediamenti, la viabilità, il paesaggio agrario, l’arte, l’architettura e l’economia, con approfonditi saggi che
Il volume tratta specifiche tematiche dell’età normanna quali il contesto storico della Calabria al momento della conquista, il quadro degli insediamenti, la viabilità, il paesaggio agrario, l’arte, l’architettura e l’economia, con approfonditi saggi che contribuiscono a mettere a fuoco la straordinaria esperienza dei Normanni“in finibus Calabriae”.
Inoltre, integrano notevolmente il quadro delle conoscenze i numerosi riferimenti ai risultati di alcune ricerche promosse o condotte dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria su importanti contesti medievali: Mileto, Amendolea, S. Severina, Bova, Bivongi, S. Eufemia, Gerace, Tropea.
Rassegna
- formiche 2025.02.01
Inchiostri
di Francesca Scaringella - Il Resto del Carlino Macerata 2025.01.30
Religiosi e aree di guerra Angeli li racconta in un libro
di Redazione - Il Quotidiano del Sud / L'altra voce dell'Italia 2025.01.26
In missione con gli uomini-trattino
di Andrea Angeli - Corriere dell'Umbria 2025.01.17
Dai religiosi “no” alle guerre, l’impegno nelle aree di crisi
di Enzo Polverigiani - Giornale Diplomatico 2025.01.31
Peace-keeper Andrea Angeli svela quando fede dà una mano a diplomazia
di Redazione