I nodi del liberalismo contemporaneo
Scuola di Liberalismo FLE 2024
a cura di Renata Gravina
Prefazione di Renata Gravina
Cartaceo
€17,10 €18,00
Il volume è un invito al pensiero critico frutto dell’ottava edizione della Scuola di Liberalismo promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi di Roma. Quindici lezioni scandiscono il dibattito che il liberalismo contemporaneo ha sviluppato intorno
Il volume è un invito al pensiero critico frutto dell’ottava edizione della Scuola di Liberalismo promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi di Roma. Quindici lezioni scandiscono il dibattito che il liberalismo contemporaneo ha sviluppato intorno ai temi del dubbio, della formazione, del merito. Esponenti di diverse anime liberali hanno condiviso la propria posizione professionale ed intellettuale con gli studenti della scuola: a partire dal pensiero di Adam Smith, introdotto da Lorenzo Infantino, le lezioni sono proseguite con importanti riflessioni, tra le quali quella di Giacalone sull’Occidente, di Petrelli sull’ambigua interpretazione del diritto penale contemporaneo, di Concia sul ruolo della donna, di Nicolosi e Tarquini sulla resistenza liberale e le interpretazioni del fascismo. Margelletti e Panebianco, Galli e Padovano hanno riflettuto sui nodi dei sistemi democratici dal punto di vista sistemico ed economico-distributivo. Ad essi si sono affiancate riflessioni come quella di Caporale sulla bioetica e di Benedetto sulle riforme (in)costituzionali. Critica anche la riflessione di Dlabajová sull’imprenditorialità europea e di Marattin sul funzionamento del sistema di mercato. A chiudere il dibattito la lezione di Cangini sulla fine del pensiero idealmente conclusa dalla riflessione di Cassese sulle falle del sistema politico italiano.
Indice
Emma Galli
Un ricordo di Lorenzo Infantino
Prefazione di Renata Gravina
Il dubbio, la formazione, il merito
1. Adam Smith a 300 anni dalla nascita
Lorenzo Infantino
2. L’Occidente non tramonta
Davide Giacalone
3. La concezione liberale del diritto penale
Francesco Petrelli
4. Donne libere, uomini nuovi
Anna Paola Concia
5. La concezione liberale della Resistenza
Gerardo Nicolosi
6. La tenuta dei sistemi democratici rispetto alla sfida delle dittature
Andrea Margelletti
7. Liberalismo, commercio e geopolitica
Angelo Panebianco
8. Il totalitarismo fascista
Alessandra Tarquini
9. I fondamenti di una bioetica liberale
Cinzia Caporale
10. Le riforme (in)costituzionali
Giuseppe Benedetto
11. Istituzioni buone e istituzioni cattive
Emma Galli, Fabio Padovano
12. Concorrenza e liberalizzazioni come strumento per accrescere il benessere collettivo
Luigi Marattin
13. La fine del pensiero
Andrea Cangini
14. Impresa e competitività in Europa
Martina Dlabajová
15. Il sistema politico italiano
Sabino Cassese