I misteri dell’Addaura
...ma fu solo Cosa Nostra? Con scritti introduttivi di Nando Dalla Chiesa, Francesco Viviano e Guido Ruotolo
Cartaceo
€12,26 €12,91
Quello che accadde all’Addaura il 21 giugno del 1989, quando fu rinvenuto nella villadi Giovanni Falcone, su una piattaforma in cemento, un borsone da sub con dentrouna cassetta metallica con esplosivo innescato da due
Quello che accadde all’Addaura il 21 giugno del 1989, quando fu rinvenuto nella villadi Giovanni Falcone, su una piattaforma in cemento, un borsone da sub con dentrouna cassetta metallica con esplosivo innescato da due detonatori elettrici, rappresentail punto di partenza dell’analisi del Pubblico Ministero Tescaroli. L’autore propone ailettori , come nel caso del libro Perché fu ucciso Giovanni Falcone , stralci della suarequisitoria rivisitati secondo una sintesi ragionata. Ovvero la ricostruzione dei fattiper quelli che sono emersi dal dibattito processuale. Il libro ha il merito di farci tornarea quel tempo che fu misterioso e avvelenato come pochi altri. Ci riporta a quel momentoe al suo lungo, tormentato contesto, con lo stile narrativo del processo, diventatoin Italia documento di storia civile e politica come in poche altre epoche e in pochialtri paesi. Un processo imbastito sul lavoro svolto in trincea dallo stesso Autore,giovane magistrato giunto in Sicilia dal Nord negli anni delle stragi..
Rassegna
- Sky Tg24 2025.03.22
Sky TG25, il peso dei media e la riapertura del caso Garlasco
di Redazione - Zona Bianca 2025.03.23
Zona Bianca – Cosa c’è dietro la riapertura del caso
di Redazione - Avvenire 2025.01.31
Fuga dalla Crimea al tempo dello zar
di Simone Paliaga - Avvenire 2025.01.31
Fuga dalla Crimea al tempo dello zar
di Simone Paliaga - Moneta e Credito 2024.09.01
Tutino F. (2023), Dalla parte del debito. Finanza globale e diseguaglianze sociali, Soveria Mannelli (CZ): Rubettino
di Paola Paiardini