I cristiani e la sapienza delle Nazioni

(Secoli I - VI)

a cura di Calogero Cerami e Vincenzo Lombino

Cartaceo
20,90 22,00

Il volume, frutto di un progetto di ricerca elaborato nella Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista” di Palermo in collaborazione con l’Istituto Siciliano di Studi Patristici e Tardoantichi “J.H. Newman”, raccoglie i

Il volume, frutto di un progetto di ricerca elaborato nella Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista” di Palermo in collaborazione con l’Istituto Siciliano di Studi Patristici e Tardoantichi “J.H. Newman”, raccoglie i contributi di diversi studiosi sul tema della sapienza dei Cristiani nei primi secoli. Essi si collocano nel solco di un incontro dialettico e di confronto tra la tradizione giudaico-cristiana e la sapienza delle Nazioni. Tale dialogo tra sapienze è studiato a vari livelli e in vari ambiti del cristianesimo antico, spaziando dalla speculazione gnostica all’etica, alla vita monastica, all’omiletica, alla mistica, all’area iconografica e archeologica.

Contributi di: Francesco Aleo / Calogero Cerami / Alfio Giovanni Cristaudo / Emanuele Di Santo / Marcello Grifò / François-Marie Léthel ocd / Vincenzo Lombino / Francesca Paola Massara / Rosario Pollina / Vittorio Rizzone / Lorenzo Sciajno / Giulia Sfameni Gasparro.

Indice

Introduzione

Giulia Sfameni Gasparro
La Sophia gnostica tra sapienza giudaica e “sapienza delle nazioni”: un approccio storico-religioso
La Sophia dei Valentiniani nella testimonianza di Ireneo di Lione 
Sophia negli Excerpta ex Theodoto: Teodoto e la “dottrina originale di Valentino”
Gli Gnostikoi di Ireneo, Adv. Haer. I, 29-30 
Tra Ofiti e Sethiani: Sophia nei trattati di Nag Hammadi
Le origini di Sophia: tra sapienza giudaica e tradizione platonica 

Vincenzo Lombino
La sapienza ospitale nelle Sentenze di Sesto
1. Le Sentenze di Sesto. Contesto storico 
1.1 Contesto letterario 
1.2 Stato degli studi 
2. Il saggio e Dio Sapienza 
2.1 Dio come νοῦς del saggio 
2.2 Dio sapienza luminosa del saggio 
2.3 Dio come Padre del saggio 
3. Il modello di saggio 
3.1 L’autosufficienza del saggio per il servizio agli altri 
3.2 Il saggio condivide i suoi beni 
3.3 Il saggio condivide volentieri 
Conclusione 

Rosario Pollina
Sapienza pagana vs sapienza cristiana: i casi del Perì agalmàton di Porfirio e del Perì theôn kaì kósmou di Salustio
Alcune considerazioni 

Francesco Aleo
Il Logos fra le nazioni. Mosé e Omero nel Paidagogòs di Clemente d’Alessandria
Premessa 
1. Introduzione 
2. Clemente d’Alessandria, la vita e l’opera nelle fonti antiche 
3. Il Paidagogòs di Clemente d’Alessandria e la sua riflessione sul Logos 
4. Il Logos fra Mosé e Omero in Clemente d’Alessandria 
5. Mosé e Omero nel Paidagogòs di Clemente d’Alessandria 
6. Conclusioni 
Siglario 

Emanuele Di Santo
“In catalogo feminarum”: Girolamo e l’imbarazzante ricorso alla sapienza pagana in tema di castità (Adv. Iov. I,41-49)
1. Origine e scopo dell’Adversus Iovinianum 
2. Analisi della sezione I,41-49 nel contesto dell’opera 
2.1 Il catalogus feminarum 
2.2 “Testimonia” sulla non convenienza del matrimonio 
3. Imbarazzo dell’asceta e compiacimento del dotto di fronte agli exempla pagani di castità 
4. Conclusione: Girolamo e la sapienza pagana 

Lorenzo Sciajno
Apollonio di Tiana nell’epistolario di Gerolamo: alcune puntualizzazioni

Calogero Cerami
La donna di Prov 31,10-31 nel sermo 37 di Agostino d’Ippona
Premessa 
1. L’interpretazione moderna 
2. L’interpretazione patristica 
3. L’esegesi agostiniana al poema di Pro 31,10-31 
3.1 La donna (mulier) simbolo della Chiesa 
3.2 La donna (mulier) simbolo della sapienza 
3.3 La donna laboriosa e vigilante 
3.4 La donna cananea (mulier chananaea), figura delle nazioni pagane 
3.5 La donna sapiente, simbolo della Chiesa celeste 
4. Conclusione 

Marcello Grifò
Ἐν πάσῃ σοφίᾳ καὶ φρονήσει
Ripensare la sapienza ai primordi dell’età cristiana. Note storiche e semantiche
1. Alcune premesse circa l’inversione di un paradigma 
2. La svalutazione paolina di un archetipo pagano 
3. Speculazione filosofica o antropologia teologica? “filosofo” e “filosofia” in Giustino 
Alcune riflessioni conclusive 

Francesca Paola Massara
Ipsa philosophia Christus. Una lettura del sarcofago “a stelle e corone” di Palermo
1. I caratteri dell’iconografia filosofica fra tardoantico ed età paleocristiana 
2. I sarcofagi “a stelle e corone” 
3. Il sarcofago della Cattedrale di Palermo 
3.1 La teoria apostolica 
3.2 Il tema dell’Anastasis e le atmosfere oltremondane 
Conclusioni 

Vittorio Rizzone
Echi della cultura classica nelle iscrizioni paleocristiane di Sicilia

François-Marie Léthel ocd
Dionigi Areopagita e la teologia sapienziale della Chiesa
1. Teologia mistica, teologia simbolica e teologia noetica
2. Bontà, bellezza e amore di Dio in Cristo Gesù

Alfio Giovanni Cristaudo
Verso la formazione del concetto giovanneo di Logos. L’ipostatizzazione della sapienza veterotestamentaria
La σοφία nei LXX
Giudaismo e sapienza divina 
Apporti della cultura ellenica alla sapienza ebraica 
La σοφία nella prima tradizione cristiana 

Indice degli autori antichi

Rassegna

Condividi

collana: Arazzi, bic: HRA, 2022, pp 378, Italiano
, , , , ,

isbn: 9788849871449