Green Community
Comunità verdi per abitare le Montagne
Prefazione di Marco Bussone
Cartaceo
€14,25 €15,00
Le Green Community, territori montani e rurali che fanno della sostenibilità la cifra distintiva del loro progetto di sviluppo territoriale, non sono più una aspirazione utopistica. Dopo la lunga gestazione seguita alla Legge 221/2015
Le Green Community, territori montani e rurali che fanno della sostenibilità la cifra distintiva del loro progetto di sviluppo territoriale, non sono più una aspirazione utopistica. Dopo la lunga gestazione seguita alla Legge 221/2015 che le aveva istituite, il PNRR affida alle prime Green Community risorse per un nuovo ciclo di investimenti verdi entro una azione di rigenerazione comunitaria che segna l’orizzonte di una montagna di nuovo viva e attraente. Il volume affronta le concrete esperienze delle Green Community riflettendo attorno alla “nuova modernità” di una prospettiva comunitaria in risposta alle sollecitazioni che le provengono dalla evoluzione del quadro istituzionale, come dalle domande suscitate dalle esigenze dello sviluppo territoriale da promuovere, dei servizi di cittadinanza da assicurare, della manutenzione territoriale da garantire.
Indice
Presentazione di Marco Bussone
Una sfida comunitaria
Prologo: La casa verso cui siamo diretti
Sezione prima – Lo spazio della comunità
1. La prospettiva delle green community
L’idea di Green Community
Alle origini della politica
Lo sviluppo operativo della politica
I contenuti tematici dell’investimento
2. L’azione comunitaria al tempo del riscaldamento globale
La sfida delle Green Community: una occasione per riscoprire la comunità
Le ambizioni delle Comunità Verdi
È tempo di rileggere Ferdinand Tonnies?
I luoghi, paesaggi dell’anima
Per crescere un bambino c’è bisogno di un villaggio
Quante speranze possiamo riporre sulle Green Community?
3. Comunità verdi per abitare le montagne
Green & community – Attributo e sostantivo
Il contesto della Comunità
La Comunità Istituzione
La Comunità in movimento
Il difficile rapporto con i Mercati
Singolari, unici, verdi
Qualche nota per procedere oltre
4. Comunità educanti: processo educativo e sviluppo locale
Segnali di novità
Una crisi di liquidità dei talenti?
Il livello di formazione degli adulti
L’intelligenza delle mani
Le virtù e i talenti delle Montagne Italiane
Il difficile cammino delle riforme
5. Comunità di cura: lezioni per le politiche da un approccio clinico
Le comunità amiche della Demenza
Arricchire lo spirito
Gli economisti e il paradigma indiziario dei clinici
Community e Comunità, una questione (non solo) lessicale
La cura al tempo della Economia della Conoscenza
L’innovazione e la retorica delle città globali
Il rurale nel Paese delle cento città
La comunità, un sentimento prima che una Istituzione
6. Comunità fragili: di piogge, di fiumi, di suolo
Silenzio e lacrime. Le parole che non abbiamo
L’acqua e il tempo
Geografia delle catastrofi: Le ghiaie del Tagliamento e i fiumi pensili romagnoli
Per tornare alla geografia
Economia e Politica dei disastri naturali: È il capitalismo, bellezza
L’animo del costruttore e quello del manutentore
Cosa dobbiamo fare?
Tre ordini di sfide
Argomentare la complessità
Futuro imperfetto
7. Comunità pianificate: un cambio di paradigma per la rigenerazione territoriale
Territoriale anche nel titolo
È ancora urbana la rigenerazione delle reti territoriali?
Rigenerazione di territori non urbani
A partire dalle persone
Le parole che ancora non abbiamo
8. Le comunità territoriali: geografie eloquenti per le politiche di coesione
Una società fondata sull’idea di una comunità concreta
L’incredibile e triste storia della candida comunità e dei suoi sventurati censori
Lo stato dell’arte del processo associativo
Strategia e struttura
Il tormentato cammino della SNAI
La novità delle Green Community
Riconoscere e progettare Comunità Territoriali per la Montagna
Sezione seconda – Cronache metromontane
9. Una storia emiliana
Rigenerazione metropolitana
Ricordando Marina
Sulla tomba del primo ghiacciaio
Un requiem tedesco
Singolare e plurale
10. Accompagnare lo sviluppo locale
Un progetto ambizioso e fertile
Il discorso economico alla scala del locale
Un micro-cosmo economico?
La lezione della SNAI
Tra il Catalogo e il Manuale
11. La consapevolezza della storia, nella storia
I conti con la Storia
Curiosità e stupore
Prospettive economiche per i nostri nipoti
12. Economia della montagna – economie delle comunità montanare
Un approccio istituzionalista
Centralità
Strategia
Comunità
Metromontagna
Tutti giù per terra
Allegoria del girotondo
13. Sopra Milano o sotto le alpi?
Considerazioni estive sul futuro metropolitano di Torino
Una querelle (non solo) sub-alpina?
Dove si posa lo sguardo delle città?
La città a una dimensione?
Prospettive economiche per i nostri nipoti
Per tornare alla cronaca da cui siamo partiti
14. Un patto tra bonifica e territorio montano
Bonifica e Montagna
Tre considerazioni di sapore storico 1
Bonifica e Montagna, oggi
Un nuovo orizzonte
15. Pianificazione e sviluppo territoriale: una questione antica e irrisolta
In ricordo di Mauro Giudice
La tragedia del PNRR
Oltre il fordismo del Piano
L’infrastruttura istituzionale delle decisioni
16. La montagna del latte entra in società
Un pomeriggio pavese
Il successo di una strategia
L’arte di far vivere gli uomini
17. Le lezioni della montagna del latte e della città metropolitana
A casa, in Appennino
Una metafora stimolante
Nelle relazioni metromontane
18. La montagna del latte scende in città
In polveriera, di primavera
Quello che dobbiamo, gli uni agli altri
Una strategia metro-montana per l’Appennino Reggiano
Epilogo.
La Montagna del Latte diventa una fiaba
Una nota editoriale