Giovanni Verga
Una lettura critica
Cartaceo
€12,26 €12,91
Un percorso di lettura complessiva dell’opera di Giovanni Verga, dai romanzi giovanili del ciclo mondano, letti in polemica con l’estremismo scapigliato della passione, al mutamento di registro dei capolavori in attesa di un ritorno
Un percorso di lettura complessiva dell’opera di Giovanni Verga, dai romanzi giovanili del ciclo mondano, letti in polemica con l’estremismo scapigliato della passione, al mutamento di registro dei capolavori in attesa di un ritorno al gran mondo nell’abbozzata ”Duchessa di Leyra”. ”I Malavoglia” è letto in un orizzonte anti-idillico in cui un mondo atavico cede il passo al progresso, mentre il ”Mastro-don Gesualdo” affronta la dimensione alienante di un’ascesa individuale di natura economica con gravi ripercussioni sulla vita psichica e affettiva. Se la ricerca espressiva presenta svolte significative, la prospettiva ideologica appare unitaria: una radiografia tragica della società moderna che pervade tutti i campi sociali, disgrega il mondo contadino, sottomette all’interesse economico le relazioni affettive, e vede l’illusorio trionfo degli effimeri piaceri mondani.
Rassegna
- Il Regno - attualità 2025.02.01
La messa è sbiadita
di Maria Elisabetta Gandolfi - Stroncature 2025.02.20
Economia delle comunità digitali di Gianluca Cristoforetti
di Redazione - Youtube 2025.02.19
Presentazione del libro ”Pentiti” di Luca Tescaroli
di Antimafiaduemila TV - Rai Radio 1 - Giù la maschera 2025.02.14
Giù la maschera – Regole e sviluppo: matrimonio impossibile?
di Marcello Foa - Silicon Continent 2025.02.14
How to torch 220 billion euros
di Luis Garicano
Eventi
- Osimo, 21 Febbraio, ore 18:00
- Roma, 21 Febbraio, ore 18:30
- Catanzaro in onda su Radio Ciak, 23 Febbraio, ore 11:00
- Padova, 27 Febbraio, ore 17:00
- Roma, 04 Marzo, ore 18:00