Luciano Giuseppe Bella

Giovanni Battista Arista

Attualità e contemporaneità di una paternità abitata dallo Spirito

Prefazione di Antonino Raspanti

Cartaceo
26,60 28,00

Per Giovanni Battista Arista (1863-1920) l’omnia in caritate non fu solo un motto episcopale, ma il taglio originale con cui veicolò il Vangelo nel suo tempo. A partire dal suo cuore filippino, unità di

Per Giovanni Battista Arista (1863-1920) l’omnia in caritate non fu solo un motto episcopale, ma il taglio originale con cui veicolò il Vangelo nel suo tempo. A partire dal suo cuore filippino, unità di misura della sua dedizione pastorale e cardine della spiritualità di Filippo Neri, di cui si considerava l’ultimo dei figli, fu precorritore dei tempi e gettò la semente, lasciando ad altri la gioia di raccogliere. Per quanto figlio del suo contesto storico e culturale, il profumo del suo vissuto travalica i mutamenti temporali e giunge a noi mostrando dilatata la sua capacità d’amore. Sulla scia del “siano perfetti nell’unità” e convinto che la carità esiga l’unione, si definì il “vescovo dei cuori”, certo che il palpito d’amore del suo cuore fosse proteso verso un oltre.

Indice

Presentazione di Paolo Gheda
Sigle e abbreviazioni
Prefazione di Antonino Raspanti 
Introduzione

Sezione prima
Le fonti della paternità di Giovanni Battista Arista

Capitolo primo
Le fonti bibliografiche 
1. Gli scritti inediti e l’epistolario
2. Il corpus delle Lettere pastorali e altri scritti a stampa
3. Le riviste
3.1 «Il Zelatore cattolico» 
3.2 «Il Sole del Mezzogiorno» 
3.3 «Fiorita Nova» 
3.4 «In Ævum». Periodico dell’Istituto San Michele 
3.5 «La Lampana». Periodico mensile del Doposcuola San Filippo Neri 
3.6 «La Difesa» 
3.7 L’«Excelsior». Propugnatore dell’idealità cristiana 
3.8 «Il Pensiero Moderno». Letterario-politico-amministrativo 
3.9 «La Fiaccola». Organo della democrazia acese 
4. Le biografie
5. Le testimonianze e il processo di canonizzazione

Capitolo secondo
Il “nido” e le “tre spighe” 
1. All’origine del dono
2. Il calore domestico del “sospirato nido”
3. «Le tre spighe non saranno legate ma strette»

Capitolo terzo
La formazione umana di Giovanni Battista Arista
1. Il lievitare di un germe fecondo
2. La gemmazione delle virtù
3. Il tempo della giovinezza e l’ascesa agli Ordini Sacri
4. La relazione di un padre con il figlio, fra tutti, più beneficato
5. Alle radici della filialità di Giovanni Battista Arista
5.1 I precettori di Giovannino 
5.2 Don Paolo Leonardi Calì nocchiero di una “nave d’alto porto” 
5.3 I fratelli Rosario e Antonino Licciardello e… “un altro Licciardello” 
5.4 L’oratoriano padre Michele La Spina, anello di congiunzione con la prima comunità oratoriana acese 
5.5 Mons. Gioacchino La Spina, l’ultimo fioretto del vecchio Oratorio di Acireale 
5.6 Il preside don Paolo Caldarera e il giovinetto Giambattista Arista 

Capitolo quarto
Figli di giganti 
1. «Come nani assisi su spalle di giganti»
2. Filippo Neri, Acireale e padre Mariano
3. Gli anni di fondazione
4. Al servizio di quella «Mandra di agnelline di Giesucristo bisognosi di pascolo»
5. Da un tempo di crisi ad un tempo di grazia
6. Interpretare il passato nella prospettiva di una fedeltà creativa

Sezione seconda
Giovanni Battista Arista Padre per l’Oratorio di Acireale

Capitolo quinto
Il cuore filippino di Padre Arista
1. Ripresa della vita comune, il primo frutto della paternità aristiana
2. La Villa dell’Oratorio, emblema di una paternità dinamica
3. L’impellenza della vita comune e il San Michele
4. «L’Oratorio è il centro ove è legata la mia vita»

Capitolo sesto
Il rifiorire del sospirato nido
1. Il simbolo della paternità di Arista per l’oratorio acese
2. L’edificazione della vita familiare in Congregazione
3. Il segno della nuova fioritura

Capitolo settimo
Dentro quelle sante mura 
1. La natura e le origini della Chiesa dell’Oratorio
2. Domus Orationis
3. Il Manualetto di Preghiere

Capitolo ottavo
Il vescovo filippino 
1. «Sarò vescovo…»
2. «… ma per questo sarò meno filippino di prima?»
3. La profondità “mistica” di una paternità abitata

Sezione terza
Giovanni Battista Arista Padre della Confederazione dell’Oratorio

Capitolo nono
Una paternità che arde nel dare vita
1. La forza generativa dell’amore
2. Il richiamo all’unità, espressione alta della carità
2.1 Arista e Castelli, una sinergia generativa
3. L’opera generativa di padre Arista
3.1 Un’intuizione profetica per nuovi orizzonti da abitare 
3.2 Un nuovo progetto di vita all’interno dell’Oratorio 
3.3 Un cammino sotteso dal soffio dello Spirito 
3.4 Amore e sollecitudine di un papa che amò grandemente i filippini 

Capitolo decimo
Nuovi orizzonti per l’“istituto filippino” 
1. «S. Filippo si ama di più conoscendo i suoi figli»
2. Dal “bene per alcune” al “bene per tutte”: la Supplica del 1901
3. Lo schema d’unione del 1906

Capitolo undecimo
Per una fedeltà creativa 
1. Un cammino di riscoperta e rinnovamento per l’Oratorio
2. Una libertà (filippina) liberata
3. Uno sguardo lungimirante nel vasto scenario della carità fraterna

Sezione quarta
Una paternità più ampia: la Diocesi di Acireale

Capitolo dodicesimo
«Il vescovo dei cuori» 
1. Come resistere alla manifesta volontà del Signore?
2. «La Pace sia con voi o figli dilettissimi»
3. Il vescovo della Carità

Capitolo tredicesimo
Alcune sollecitudini pastorali per una conversione del cuore 
1. Uno sguardo d’insieme
2. Un’esortazione paterna dalla duplice fiamma
3. Tragedia e speranza tra le macerie: un’opera di carità intellettuale
4. L’acuto e sereno sguardo di un cuore paterno

Capitolo quattordicesimo
Il cuore palpitante della pastorale aristiana 
1. La preghiera, la via di Arista alla santità
2. La preghiera ovvero il linguaggio del cuore
3. La preghiera che si fa vita: l’ultima espressione dell’amore
3.1 «Io guardo l’Ostia» 
3.2 «Confonder la nostra con la sua stessa vita»
4. Dal tabernacolo, per una conoscenza autentica di Cristo
4.1 «E noi conosciamo Gesù?» 
4.2 L’imitazione di Cristo come via di restaurazione della vita diocesana

Capitolo quindicesimo
Le pastorali del periodo bellico 
1. Uno sguardo introduttivo: da “castigo divino” a “castigo dell’uomo”
2. L’eco di un padre dinanzi ad un dirompente ateismo pratico
3. Il Cuore di Gesù: Amore crocifisso che conquista e rinnova
4. La battaglia spirituale per una pace interiore
4.1 Quando il dolore diventa balsamo 
4.2 Un grido di guerra 

Capitolo sedicesimo
L’ultimo balbettio di un cantico d’amore 
1. In ascolto dello Spirito
2. L’opera dello Spirito Santo
3. Non sappiamo neppure che vi sia lo Spirito Santo

Sezione quinta
Come muore un Padre

Capitolo diciassettesimo
Come il cielo primaverile di Sicilia
1. Il tepore luminoso di una vita donata
2. Martire della carità
3. Cantore della bellezza dell’amore
4. Un’anima che vibra nella preghiera e nella contemplazione
5. Quando il letto di morte diventa cattedra di carità
6. Addormentarsi nel bacio del Signore
7. Tra compimento e dono
8. «Sulla croce, in alto, in alto!»

Capitolo diciottesimo
Oltre la morte, per una paternità che genera vita 
1. Nulla andrà perduto
2. Rischiarati dall’ombra di morte
3. «… le loro opere li seguono»
3.1 Il terremoto di Messina: al di là dei segni di distruzione e di morte 
3.2 Forte come la morte è l’amore 

Capitolo diciannovesimo
L’amore che non muore 
1. La morte che non ci sarà più
2. La vicenda di Giovannino Rosso
3. «Sarete una suora della Visitazione»
4. Il completo abbandono alla volontà di Dio

Rassegna

Condividi