Fischia il sasso
l'impero in provincia
Prefazione di Goffredo Fofi
Cartaceo
€17,10 €18,00
Apparso per la prima volta a metà degli anni Settanta, nella temperie di uno dei periodi più difficili della storia repubblicana, Fischia il sasso rappresenta una ironica quanto feroce critica al fascismo, osservato e
Apparso per la prima volta a metà degli anni Settanta, nella temperie di uno dei periodi più difficili della storia repubblicana, Fischia il sasso rappresenta una ironica quanto feroce critica al fascismo, osservato e smascherato attraverso lo sguardo ingenuo eppure implacabile di un bambino. Nella cornice di una cittadina calabrese, lontana dal cuore dell’Impero ma non dalla sua retorica, il piccolo protagonista, alter ego dello stesso autore, assorbe e riflette il grottesco teatro della propaganda, delle divise e degli slogan, e lo rievoca con una satira tagliente e disarmante. Fischia il sasso restituisce con acume e sarcasmo la voce di un’Italia di provincia intrappolata nei miti di un regime che, pur nell’apparente ordinaria quotidianità, impone la propria brutale tracotanza. Nel silenzio di quanti per convenienza o convinzione chinano il capo di fronte al fascismo, la voce irriverente dell’autore-bambino urla ancora una volta che il re è nudo, fischiando il sasso sulla fronte di ogni forma di autoritarismo e prevaricazione.
Indice
Prefazione di Goffredo Fofi
Fischia il sasso
Il mio primo incontro col duce
Alle elementari
A pochi passi dal duce
I nemici del duce
Tempo di battaglie
La voce del duce
Romanità
Urò ppì urò ppì
Nostalgia borbonica
Sessuologia
Sulla via del nuovo impero
La ruota del destino si muove verso la meta
Il nero crimine
L’ira del fiume
Oro alla Patria
Il mostacciolo
Con Parini Piero
Ancora il porcellino pensante
Sesso Balilla
Con due soldi di caffè…
La grande sbornia