Fede, ultima speranza
Storie di religiosi in aree di conflitto
Prefazione di card. Camillo Ruini
Cartaceo
€15,20 €16,00
«Giuro che, da buon mangiapreti, ai religiosi peace-keeper non avevo mai pensato. E invece ci sono. E non hanno niente in comune con quelli che benedicono i cannoni. Che bella scoperta questo libro!»
Paolo Rumiz
«Quando
«Giuro che, da buon mangiapreti, ai religiosi peace-keeper non avevo mai pensato. E invece ci sono. E non hanno niente in comune con quelli che benedicono i cannoni. Che bella scoperta questo libro!»
Paolo Rumiz
«Quando l’odio dilaga, la parola si spegne e parlano solo le armi, c’è chi resta al proprio posto, uomini e donne di fede come isole di accoglienza, coraggio e speranza»
Tiziana Ferrario
«People of different faiths often play a relevant role in wartorn areas rescuing and treating the wounded and providing humanitarian assistance to stranded civilians. In many cases they go in harm’s way to mediate between belligerents and facilitate an end to bloody conflicts. Andreas’ stories from the field about these selfless heroes are a must read!»
Admiral James G. Foggo III
L’esplosione di conflitti fa riaccendere la fede religiosa nelle popolazioni coinvolte, in uomini e donne alla ricerca di speranza e consolazione. Si riscoprono antiche devozioni, ci si riavvicina a sacerdoti, suore, pope ortodossi, imam, rabbini. A volte sono scelte genuine, in altri casi quasi obbligate perché i religiosi non abbandonano il campo, rimangono in prima linea pronti ad assistere gli indifesi, anche a costo della propria vita. Il racconto di chi è stato per trent’anni in missione di pace e di religiosi sulla linea di fuoco ne ha incontrati molti, dal Cile all’Iraq, dalla Cambogia a Timor Est, dai Balcani all’Afghanistan. Intrepidi missionari, suore-rambo, cappellani militari, vescovi trascinatori, monsignori fuori dal coro, austeri diplomatici vaticani ma anche archimandriti sotto assedio e rabbini erranti, tutti descritti da chi li ha conosciuti in prima persona nei momenti più drammatici della loro opera pastorale. I testimoni di pace, come ha recentemente detto il presidente Sergio Mattarella ricordando padre Dell’Oglio, sono protagonisti della storia. Vale quindi la pena rivisitare e approfondire le loro figure.
Indice
Prefazione del card. Camillo Ruini
Introduzione
Cile, cattolici divisi
Cristiani d’Oriente
Niente missionari
Messe sul Mekong
Tutte le religioni a Sarajevo
Kosovo a parti rovesciate
Una croce nel deserto di Nassiriya
La benedizione di Loreto
Il gesuita incompreso
Kalashnikov nella Natività
Cattolici alla fine del mondo
Qui solo islamici (o quasi)
Leopard al monastero
Documentazione fotografica
Non avrai altro Pope
Indice dei nomi
Rassegna
- formiche 2025.02.01
Inchiostri
di Francesca Scaringella - Il Resto del Carlino Macerata 2025.01.30
Religiosi e aree di guerra Angeli li racconta in un libro
di Redazione - Il Quotidiano del Sud / L'altra voce dell'Italia 2025.01.26
In missione con gli uomini-trattino
di Andrea Angeli - Corriere dell'Umbria 2025.01.17
Dai religiosi “no” alle guerre, l’impegno nelle aree di crisi
di Enzo Polverigiani - Giornale Diplomatico 2025.01.31
Peace-keeper Andrea Angeli svela quando fede dà una mano a diplomazia
di Redazione