Charles Dufresny

Divertimenti seri e buffi

a cura di Giuseppe Pezzino

Prefazione di Giuseppe Pezzino

Cartaceo
9,50 10,00

Per la prima volta in Italia appare la traduzione dell’opera completa di Dufresny, Amusements sérieux et comiques (1699), che occupa un posto di rilievo nel panorama della letteratura morale fra Sei e Settecento. L’autore

Per la prima volta in Italia appare la traduzione dell’opera completa di Dufresny, Amusements sérieux et comiques (1699), che occupa un posto di rilievo nel panorama della letteratura morale fra Sei e Settecento. L’autore dei Divertimenti seri e buffi mescola il serio e il buffo sotto il segno della saggezza scettica, invitando il lettore alla libertà di pensare, di ridere e di divertirsi. Lungi dal nutrire le pretese del moralista che detta ricette di comportamenti e prescrive pillole di verità, Dufresny cerca la divertita complicità del lettore per meglio associarlo alle sue riflessioni. Così l’accostamento caleidoscopico del serio e del buffo suggerisce la sostanziale ambiguità del reale e l’assurdità dell’esistenza.