AA.VV.

Dal cyberbullismo all’intelligenza artificiale: diritti e tutela dei minori nel mondo digitale

Secondo Libro Bianco media e minori

a cura di Marianna Sala

Cartaceo
18,05 19,00

Il CORECOM Lombardia è l’organo di governo, garanzia e controllo sul sistema delle comunicazioni in ambito regionale lombardo. È altresì organo funzionale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) e organismo di consulenza della

Il CORECOM Lombardia è l’organo di governo, garanzia e controllo sul sistema delle comunicazioni in ambito regionale lombardo. È altresì organo funzionale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) e organismo di consulenza della Giunta e del Consiglio Regionale della Lombardia. Il presente Libro Bianco si inserisce nell’ambito delle attività istituzionali promosse dal CORECOM Lombardia per la tutela dei minori rispetto ai media. La prima parte è dedicata all’analisi delle implicazioni sulla salute e sul benessere psicofisico dei minori nell’era delle nuove tecnologie. Essa si basa sulla ricerca “I giovani e l’utilizzo delle nuove tecnologie”, realizzata dal CORECOM Lombardia in collaborazione con PoliS-Lombardia, il Centro ESC – Center for Internet Use Disorder, e il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università Bicocca di Milano. La seconda parte si focalizza sull’approfondimento del contesto normativo, proseguendo le attività di studio e ricerca avviate dal CORECOM Lombardia in sinergia con il Centro di Ricerca Information Society Law del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Milano, a partire dal 2020.

CORECOM Lombardia: Cesare Gariboldi, Presidente; Maurizio Gussoni, Vice Presidente; Marianna Sala, Vice Presidente; Veronica Cella, Componente; Marco Dragone, Componente.

PoliS-Lombardia: Project Leader: Antonio Dal Bianco, Sara Maiorino; Gruppo di ricerca: Antonio Dal Bianco, PoliS-Lombardia; Sara Maiorino, PoliS-Lombardia; Cecilia Martines, Centro ESC – Center for Internet Use Disorder, Milano; Chiara Respi, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi Milano-Bicocca; Simone Lanza.

ISLC (Centro di ricerca coordinato in Information Society Law) del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Milano: Giovanni Ziccardi, Coordinatore.

Indice

Introduzione
Navigare il digitale tra innovazione e responsabilità di Marianna Sala

Parte Prima – Salute e benessere psicofisico dei minori: teorie ed evidenze
1. Uso della rete e disturbi psichici sui giovani
di Cecilia Martines 
2. Giovani, smartphone e processi di apprendimento. Una rassegna della letteratura teorica ed empirica
di Marco Gui e Chiara Respi
3. Digitale e salute
di Marina Picca, Stefano Boati, Mirko Gambino, Nicola Iannaccone 
4. Dipendenza indotta dai videogiochi e strategie delle piattaforme digitali
di Cesare Maria Gariboldi 

Parte Seconda – Il contesto normativo
5. La normativa in vigore per la tutela digitale dei minori
di Marianna Sala
6. L’odio tra adolescenti nell’era dell’intelligenza artificiale
di Giovanni Ziccardi
7. Il cyberbullismo e la tutela dei minori: un’analisi critica dello stato della legislazione in Italia e della sua efficacia
di Samanta Stanco 
8. L’inquadramento giuridico del sexting tra i minori
di Silvia Laura Rossi
9. La tutela dei dati dei minori e il diritto all’oblio
di Maria Grazia Peluso

Parte Terza – Esperienze e buone pratiche
10. L’esperienza del Corecom Lombardia nell’educazione mediatica
di Cristina Baù
11. L’esperienza del Comune di Milano: il Patto Educativo digitale
di Marianna Sala
12. Smartphone sì o smartphone no? Un falso problema
di Nicola Iannaccone, Luca Ambrosanio, Giorgia Andrea Refolo
13. Intelligenza artificiale a scuola: le linee guida di Regione Lombardia
di Marianna Sala
14. La sfida della verità: educare alla consapevolezza digitale tra informazione e disinformazione
di Antonino La Lumia 

Parte Quarta – Raccomandazioni di policy
15. Raccomandazioni pediatriche sull’uso degli schermi, attività fisica e benessere
di Marina Picca, Stefano Boati, Mirko Gambino, Nicola Iannaccone 
16. Raccomandazioni socioeducative per una comunità digitale e responsabile
di Marco Gui e Chiara Respi 
17. L’IA a scuola: il futuro è già qui
di Marianna Sala

Appendice
Il decalogo di Corecom Lombardia e di ISLC 211
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA 213
AUTORI 231

Eventi

Condividi