AA.VV.

Cosenza e la sua Cattedrale

Ambiente urbano e sede episcopale tra significati religiosi e secolari

a cura di Mariarosaria Salerno e Attilio Vaccaro

Cartaceo
17,10 18,00

Il volume propone e amplia i risultati di un Convegno di studi, tenutosi il 5 e il 6 ottobre 2023 tra Cosenza e Rende (Università della Calabria). Quel momento di incontro, fermamente voluto dai

Il volume propone e amplia i risultati di un Convegno di studi, tenutosi il 5 e il 6 ottobre 2023 tra Cosenza e Rende (Università della Calabria). Quel momento di incontro, fermamente voluto dai curatori dell’opera, si è collocato a margine delle celebrazioni per l’Ottavo Centenario della Consacrazione della Cattedrale di Cosenza (1222-2022), con l’intento di continuare le occasioni di riflessione storica sull’intenso legame tra la Città e la Cattedrale. Tale legame non si limita alla “materialità” degli edifici che connotavano quello che un tempo era l’insediamento medievale, e oggi è ciò che definiamo “centro storico”, ma è espressione e simbolo di una città che va oltre l’aspetto religioso. L’obiettivo è quello di promuovere la conoscenza dell’insediamento urbano/sede episcopale, come concentrazione di elementi religiosi e secolari, di pratiche sociali, economiche, culturali, che ne hanno modellato e ridefinito nel tempo l’ambiente, tra Medioevo ed Età moderna.

Indice

Nota dei curatori

Francesco Panarelli
“Ne vilescat nomen episcopi”: Città e cattedrale nel Mezzogiorno medievale

Francesco Senatore
Città e territorio nel Mezzogiorno bassomedievale. Un bilancio
Quale storia urbana per il Mezzogiorno? 
Che cos’è una città? 
Come si definisce il territorio di una città 
Forma e sostanza

Claudio Azzara
Influenze longobarde in Calabria settentrionale e a Cosenza

Gioacchino Strano
Cosenza in età bizantina: il destino di una città fra Occidente e Oriente cristiano

Mariarosaria Salerno
Ambiente urbano e società civile ed ecclesiastica nella Cosenza bassomedievale
Cosenza nel contesto calabrese: riflessioni preliminari 
La città e la sua funzione in epoca sveva 
Gli Angiò e i nuovi equilibri

Riccardo Berardi
Aspetti signorili delle cattedrali nell’hinterland di Cosenza in età normanna
Le diocesi latine 
Le diocesi greche 

Antonio Scarcello
Culto dei santi e toponomastica tra Cosenza e l’area del Savuto (secc. XII-XIII)
Nomi di santi e toponomastica tra Cosenza e l’area del Savuto 
Tardoantico 
Alto Medioevo 
Basso Medioevo 
Conclusioni 

Francesco Di Pietro
Il castello di Cosenza nel XV secolo, tra potere monarchico e partecipazione della città

Attilio Vaccaro
Elementi costitutivi di due Platee cinquecentesche dell’Arcidiocesi di Cosenza: modelli a confronto con altre realtà territoriali
Elementi estrinseci delle Platee cinquecentesche 
La “Platea Vecchia” del 1541 
La Platea del 1548 
Per un raffronto degli inventari 
Taddeo Gaddi arcivescovo metropolita di Cosenza (1535-1561) 
Dati in evidenza nella Platea del 1541 
Dati in evidenza nella Platea del 1548 
Legenda cartine 

Antonello Savaglio, Vincenzo Antonio Tucci
Gli Archivi per la storia ecclesiastica di Cosenza e del suo territorio in età moderna
Studi e patrimonio documentario
L’Archivio Storico Diocesano di Cosenza

Francesco Campennì
Rete fieristica, devozione popolare e poteri urbani nel Mezzogiorno

Kristjan Toomaspoeg
Postfazione. Cosenza e la sua cattedrale nella scacchiera della storia

Condividi