Angelo Cresco

Coraggio e passione

Storia di un socialista

Prefazione di Stefania Craxi

Cartaceo
17,10 18,00

Un racconto vero, un’autobiografia che intreccia la vita personale e politica dell’autore con la storia sociale e politica dell’Italia del secondo Novecento. Cresco narra le sue origini umili, il legame con la famiglia e

Un racconto vero, un’autobiografia che intreccia la vita personale e politica dell’autore con la storia sociale e politica dell’Italia del secondo Novecento. Cresco narra le sue origini umili, il legame con la famiglia e l’influenza degli ideali di giustizia e solidarietà trasmessi dal padre. La sua carriera si sviluppa dal lavoro come operaio in fabbrica, dove sperimenta le prime battaglie sindacali, fino ai ruoli di rilievo come sindacalista, politico socialista e riformista. Attraverso aneddoti personali, battaglie politiche e riflessioni sulla democrazia, Cresco dipinge un affresco delle sfide e delle conquiste della sua generazione, con una costante attenzione alla necessità di condivisione e al valore della comunità. Il libro offre anche una lucida analisi del periodo di Tangentopoli e della successiva crisi del sistema politico, descrivendo l’impatto che questi eventi hanno avuto sulla sua vita. Cresco scrive che non rifarebbe metà delle scelte compiute a suo tempo, ma quelle scelte le racconta tutte. Questa testimonianza rappresenta non solo un resoconto storico, ma anche un incoraggiamento per le nuove generazioni ad affrontare le avversità con tenacia e a non dimenticare l’importanza del bene comune.

Indice

Dedica
Ringraziamenti
Prefazione di Stefania Craxi
Introduzione di Fabio Martini
Premessa
Le mie origini
La politica, la fabbrica e i primi passi nel sindacato
La mia elezione a dirigente della Cgil
Rilanciare il rapporto a sinistra
Iniziano le difficoltà della sinistra socialista
Partecipo per la prima volta al governo
L’Unione interparlamentare italiana
Ritorno al governo
Mi candido alla segreteria regionale
Il “sindaco socialista”
L’autonomia regionale
Bettino Craxi
La cosiddetta “Tangentopoli”
L’ouverture del finanziamento irregolare
1993-1994. L’ultimo biennio di presenza in Parlamento
La sintesi dei miei impegni internazionali
L’impegno per il territorio
Riflessioni

Eventi

Condividi