Controllo del territorio e disastri ambientali
Dal buon governo alla protezione civile
a cura di Livio Antonielli, Giacomo Demarchi, Stefano Levati, Luca Rossetto
Cartaceo
€20,90 €22,00
Il volume connette la nozione di controllo del territorio a un piano storiografico in forte crescita, quello della storia ambientale, nella sua specifica espressione della storia dei disastri ambientali, siano questi puramente naturali o
Il volume connette la nozione di controllo del territorio a un piano storiografico in forte crescita, quello della storia ambientale, nella sua specifica espressione della storia dei disastri ambientali, siano questi puramente naturali o indotti da attività e interventi dell’uomo. Nello specifico si è guardato a un aspetto sin qui relativamente trascurato dalla storiografia, vale a dire la concreta risposta dell’uomo di fronte ai disastri, sia nell’azione del soccorso sia nella prevenzione. Dunque, non si è voluto ragionare sulla storia dei disastri per ricostruirne dinamiche, cause ed esiti, né sulle macro-questioni della percezione di questi come castigo divino o come ineluttabile espressione della forza della natura. Lo sguardo è stato invece rivolto al momento organizzativo e istituzionale, prestando attenzione all’analisi delle scelte consapevoli, operate da comunità o stati, o figlie della memoria consuetudinaria, per prevenire o per contenere gli effetti di quelle manifestazioni della forza naturale in qualche misura, in funzione dei luoghi, attese e temute.
Indice
Livio Antonielli
Premessa
Giacomo Demarchi
Introduzione
Daniele Bortoluzzi
Il giudice dell’acqua bolognese e il controllo del territorio durante l’alluvione del 1312
Francesco Poggi
«Vigilate, che non sapete il die né l’ora del iudicio». Alluvioni e controllo del territorio montuoso in Tuscia nei decenni tra XIII e XIV secolo
Giuliana Albini
Inondazioni e controllo delle acque: il caso del Po nel tardo medioevo
Giacomo Pace Gravina
Cesure, continuità, resilienza. Profili giuridici e istituzionali dei provvedimenti per il terremoto del Val di Noto del 1693
Olinda Testori
Gérer et prévenir les périls urbains à Genève au XVIIIe siècle
Andrea Savio
Negromanti di frontiera. Comunità minerarie e problemi ambientali ai confini settentrionali della Repubblica di Venezia
Saverio Russo
Topi e cavallette: due catastrofi ordinarie nel Settecento meridionale
Alessandra Dattero
Frane, boschi e regime delle acque nell’Alto milanese nell’età dell’assolutismo illuminato
Agnese Visconti
Incidenti, disgrazie e infortuni naturali sulla strada del Sempione in età napoleonica
Luca Rossetto
Il colera nel Veneto asburgico tra paralisi istituzionale e provvedimenti emergenziali (1835-1837)
Mario Moiraghi
Antropizzazione, protezione civile e volontariato: il Novecento e le linee di sviluppo nel panorama italiano dei fenomeni catastrofici
Discussione
Indice degli interventi alla Discussione