Cinema e storia 2019. Cinema e populismo. Modelli e immaginari di una categoria politica

a cura di Valerio Coladonato e Andrea Sangiovanni

“Populismo” sembra essere una delle parole chiave del nostro tempo: categoria politica dai confini mutevoli, fenomeno storico che ha avuto molteplici e diversissime declinazioni, è oggi tanto diffuso nei discorsi pubblici quanto

“Populismo” sembra essere una delle parole chiave del nostro tempo: categoria politica dai confini mutevoli, fenomeno storico che ha avuto molteplici e diversissime declinazioni, è oggi tanto diffuso nei discorsi pubblici quanto sfuggente e apparentemente refrattario ad una definizione univoca. Questo numero di “Cinema e Storia” si interroga sul rapporto fra il cinema – nella sua dimensione di arte popolare – e il fenomeno che proprio al popolo e al suo primato nella sfera politica si richiama. Si può indagare il populismo attraverso il cinema? O anche: può il cinema – uno dei dispositivi che più e meglio di altri ha rappresentato le masse – aiutarci a definire il populismo oppure a fissarne alcune caratteristiche? E ancora: quali sono i rapporti che intercorrono tra il cinema, che ha la capacità di generare forme e immaginari condivisi, e quei fenomeni politici che, a diverse latitudini e in tempi differenti, sono riconducibili al concetto di populismo? Infine: può il cinema, in quanto strumento capace di dar forma all’investimento emotivo delle masse in individui “eccezionali”, costruire un contesto fertile per l’emergere del populismo? Il volume parte dal presupposto che per definire una categoria complessa e sfaccettata come quella di populismo sia necessario uno sguardo interdisciplinare, capace di indagare, oltre che il discorso politico, le forme che esso assume nella traduzione spettacolare che ne compie il cinema. I saggi esplorano cinematografie, paesi ed epoche diverse, aprendo una serie di percorsi interpretativi su questi ed altri quesiti, attraverso l’analisi di film significativi e la contestualizzazione storica dei fenomeni politici e delle loro rappresentazioni.

 

15,20 16,00
15,20 16,00
15,20 16,00
7,59 7,99
7,59 7,99
7,59 7,99
Pulisci

Indice

Cinema e populismo. Modelli e immaginari di una categoria politica
di Valerio Coladonato e Andrea Sangiovanni

La giungla dell’asfalto. L’influenza della mitologia populista anti-urbana nel crime film hollywoodiano (1905-1929)
di Carlo Ugolotti

Champion of the Underdog. Il cinema populista di Will Rogers
di Costanza Salvi

Un vagabondo diventa un leader populista. Arriva John Doe come riflessione cinematografica sul ruolo degli “uomini qualunque” nei processi politici
di Anna Schober

I voti di Weimar. Populismo, fisiognomica e politiche del primo piano nelle sinfonie della città
di Lorenzo Marmo

La sopravvivenza del populismo slavofilo in Andrej Rublëv
di Loïc Millot 

Tra popolare e populismo. Commedia e immaginario politico nell’Italia del dopoguerra
di Agnese Bertolotti

La critica del populismo calcistico nella commedia all’italiana Il presidente del Borgorosso Football Club
di Lynda Dematteo

La distopia del tempo presente in Signore e Signori, buonanotte. Una satira populista ma antidemagogica alla corruzione della Prima Repubblica
di Domenico Guzzo

Stile libero
a cura di Chiara Gelato

CINEMA
Banditi a Roma. Scritture audiovisive e immaginario della malavita capitolina da Romanzo Criminale a Dogman
di Matteo Santandrea

INCONTRI
Stereotipi di genere, codici e clichés. Il cinema anticonformista dei Manetti BRos. Conversazione con Marco e Antonio Manetti
di Daniela Ceselli

EDITORIA
Catholicism and Cinema, tra modernità e modernizzazione
di Mariangela Palmieri

OSSERVATORIO_FILM
I film storici della stagione 2017-2018
di Pietro Masciullo e Luca Peretti

OSSERVATORIO_LIBRI
Bibliografia critica su cinema e storia. Triennio 2016-2018
di Valerio Coladonato, Damiano Garofalo e Luca Peretti

Rassegna

Condividi

collana: Cinema e storia, bic: BGB, 2019, pp 215, Italiano
, , , , , , ,
isbn: 9788849857863