Andrea Giannasi

Carabinieri in trincea

Luigi Lucchesi da Caporetto al Ponte di Perati con il 3° Battaglione Carabinieri Reali

Cartaceo
17,10 18,00

Il volume ricostruisce la storia di Luigi Lucchesi combattente volontario nella Prima guerra mondiale caduto, dopo Caporetto, prigioniero degli austro-ungarici. Lucchesi entrò dopo la Grande Guerra nei Carabinieri Reali servendo in Italia e in

Il volume ricostruisce la storia di Luigi Lucchesi combattente volontario nella Prima guerra mondiale caduto, dopo Caporetto, prigioniero degli austro-ungarici. Lucchesi entrò dopo la Grande Guerra nei Carabinieri Reali servendo in Italia e in Libia. Allo scoppio del Secondo conflitto mondiale con il 3° Battaglione Carabinieri Reali, venne impiegato nell’inverno tra il 1940 e il 1941 sul fronte greco albanese. Il Capitano Luigi Lucchesi, combatté a Klisura, ricevendo la Medaglia di Bronzo al Valor Militare, lasciando il diario inedito dei durissimi combattimenti sostenuti dai Carabinieri Reali in prima linea. Al termine delle operazioni rimase in servizio in Albania fino all’8 settembre 1943 quando il battaglione si rifiutò di continuare la guerra accanto ai tedeschi. Riuscì a sottrarsi alla cattura e alla deportazione nel campo di concentramento di Częstochowa, rimanendo latitante fino alla fine della guerra. Dopo essere stato arrestato dalla polizia albanese per aver tentato di imbarcarsi per l’Italia e aver trascorso alcuni mesi in carcere a Durazzo venne finalmente, nel novembre del 1945, rimpatriato e reintegrato in servizio.

Indice

Introduzione
Luigi Lucchesi
1. La Prima guerra mondiale
2. Dalla fine della Grande guerra allo scoppio del secondo conflitto mondiale
3. La campagna di Grecia
4. Col 3° Battaglione Carabinieri Reali sul fronte greco-albanese (campagna di guerra 1940-1941)
5. Luigi Lucchesi in Albania (1941-1943)
6. Albania 8 settembre 1943: il disfacimento e la macchia
Bibliografia

Eventi

Condividi