AA.VV.

Bagnara e Scilla 1954

Immagini e suoni dalla ricerca di Alan Lomax e Diego Carpitella

a cura di Danilo Gatto

Cartaceo
20,90 22,00

Le spiagge di Bagnara e di Scilla il 26 luglio 1954 erano frequentate non solo da Alan Lomax e Diego Carpitella, ma anche da Vittorio De Seta che con la sua troupe stava girando

Le spiagge di Bagnara e di Scilla il 26 luglio 1954 erano frequentate non solo da Alan Lomax e Diego Carpitella, ma anche da Vittorio De Seta che con la sua troupe stava girando negli stessi giorni il documentario Lu tempu di li pisci spata. Il volume cerca di ricostruire le storie dei diversi protagonisti: certamente gli autori della ricerca, ma soprattutto i pescatori, i cantori, le donne che abitavano quel mondo in rapida trasformazione. Con il progetto “Radici Digitali”, la Biblioteca Comunale di Bagnara Calabra ha acquisito copia del Fondo Lomax, contenente le fotografie e le registrazioni realizzate quell’estate, che in un certo senso “ritornano a casa”, dando modo di realizzare la presente edizione critica curata dall’Associazione Etnopiano insieme al Centro Studi Alan Lomax di Palermo.

REGISTRAZIONI SONORE
1 · Grida di avvistamento – Susi i palieddhi
2 · Grida di avvistamento – Voca susu voca
3 · Grida di avvistamento – Forti jusu fo’
4 · Grida della caccia – Accosta ‘n terra
5 · Grida della caccia – Tuttu paru
6 · Tarantella
7 · Pastorale di Natale
8 · Aquila si’ d’argentu
9 · Supra na vallicella
10 · ‘Ffacciti a la finestrha bellu jhuri
11 · Veni l’amuri miu cantandu veni
12 · Tarantella 1
13 · Veni l’amuri miu cantandu veni 2
14 · Tarantella 2
15 · E vaju di notti
16 · Eu jizu l’occhj ‘n cielu pe’ durari
17 · Canto delle lavandaie

Dal seguente link è possibile scaricare tutti i file audio ad alta risoluzione:
bit.ly/3QzqYhX

Indice

Anna Lomax Wood
Indirizzo di saluto

Danilo Gatto
Introduzione

Danilo Gatto
Popolo, rito, estetica

Eugenio Attanasio
Quell’estate del ’54: incontri, prime esperienze e scambi di materiali sonori tra documentario etnografico e etnomusicologia

Sergio Bonanzinga
Le voci della pesca del pescespada a Messina

Serge Collet
Il territorio, il ferro, il segno e la parte. La pesca al pesce spada nello Stretto di Messina

Giorgio Adamo
Le fotografie

Danilo Gatto
Il repertorio

Giorgio Adamo
Le forme del suono

Elenco dei brani

Condividi