AA.VV.

Archivi e memoria di impresa nel Mezzogiorno

Bilanci e prospettive

a cura di Amedeo Lepore e Giuseppe Moricola

Prefazione di Giuseppe Moricola. Presentazione di Antonio Tarasco

Cartaceo
18,05 19,00

I contributi contenuti nel volume affrontano da diversi punti di vista il tema della individuazione, del recupero, della sistemazione e della valorizzazione degli archivi e dei musei d’impresa centro-meridionali. Il patrimonio documentario legato alla

I contributi contenuti nel volume affrontano da diversi punti di vista il tema della individuazione, del recupero, della sistemazione e della valorizzazione degli archivi e dei musei d’impresa centro-meridionali. Il patrimonio documentario legato alla storia dell’impresa e del lavoro tocca l’interesse delle più rilevanti energie culturali, sociali e produttive di una vasta area del Paese. Il volume, oltre a presentare e discutere lo stato dell’arte dei beni archivistici e museali, descrive una serie di esperienze e casi specifici, in grado di delineare la ricchezza delle risorse disponibili. Ne scaturisce la necessità di uno sforzo comune per rilanciare la raccolta organica di una documentazione diffusa, capace di fornire nuovi stimoli per l’analisi dell’imprenditorialità e dell’impresa nel Mezzogiorno, completando un panorama finora dedicato prevalentemente alle realtà economiche di maggiori dimensioni del Nord.

Indice

Presentazione
Gli archivi aziendali. Come incubatori di nuove
imprese di Antonio Tarasco 5
Il senso di una collaborazione: Eni, valori e cultura
d’impresa di Lucia Nardi 9
Prefazione
Storia imprenditoriale e archivi di impresa
di Giuseppe Moricola 11
I
Lo stato dell’arte
Silvia Filippin
Il portale Archivi d’impresa :
uno sguardo d’insieme sul patrimonio archivistico
delle imprese in Italia 25
Giorgetta Bonfiglio-Dosio
Gli archivi d’impresa:
volano economico e culturale 39
Ludovico Solima, Pasquale Sasso
Musei e archivi di impresa :
custodi della memoria, leve per l’innovazione 51
II
Esperienze, programmi, percorsi
Giovanni Bruno
Archivi e tecnologie 73
Roberto De Rose
Gli archivi economici territoriali
dell’Archivio centrale dello Stato 83
Stefano Palermo
Le fonti digitali della Cassa per il Mezzogiorno
e la loro utilità per la storia di impresa 97
Augusto Vitale
La conservazione della memoria industriale
nell’area napoletana: una lunga vicenda
tra successi e fallimenti 119
Piero Mastroberardino, Giuseppe Calabrese
Musei di impresa e processi
di istituzionalizzazione del brand.
Il caso MIMA
(Museo di Impresa Mastroberardino Atripalda) 127
Carolina Lussana, Silvia Giugno
Imprese, territori, archivi : fonti per una storia
della Dalmine a Torre Annunziata 141
Paola Avallone, Gloria Guida, Claudia Grossi
Archivi bancari nel Mezzogiorno .
Il caso dell’Archivio Storico del Banco di Napoli:
un esempio virtuoso, patrimonio dell’Unesco 167
III
Alla ricerca degli archivi di impresa:
il contributo degli storici
Paola Nardone, Dario Dell’Osa
Bilanci e informativa societaria come fonte
per la storia d’impresa: il caso RCA Italiana (1951-1983) 183
Marcello Benegiamo, Natascia Ridolfi
Le fonti indirette della storia d’impresa in Abruzzo :
un percorso alternativo di ricerca 205
Paola Broccoli
Le fonti per una storia dell’impresa
e del movimento operaio in Terra di Lavoro 225
Gerardo Cringoli, Andrea Pomella
Le fonti per la ricostruzione storica
di una company town nel Regno di Napoli:
San Leucio nelle carte degli archivi casertani 239
Angelina Marcelli
Il patrimonio archivistico dell’impresa Malito
di Acri in provincia di Cosenza 253
Marco Santillo
La Doria S.p.A.: un singolare caso di best practice e
di conservazione del proprio patrimonio documentario 269
Franca Pirolo
Il fondo Manifattura Tabacchi
dell’Archivio di Stato di Catania 285
Elia Fiorenza, Renato Ghezzi
L’archivio dell’azienda agricola La Ferla 295
Postfazione
Archivi, cultura e storia d’impresa
nello sviluppo economico del Mezzogiorno
di Amedeo Lepore 321
Autori 345

Eventi

Condividi