Apparizioni del Sud
I diciannove racconti di Apparizioni del Sud hanno tutti ambientazione calabrese, a conferma della relazione di de Angelis con i luoghi natii. La natura e gli uomini sono investiti da quelle metamorfosi che misteriosamente
I diciannove racconti di Apparizioni del Sud hanno tutti ambientazione calabrese, a conferma della relazione di de Angelis con i luoghi natii. La natura e gli uomini sono investiti da quelle metamorfosi che misteriosamente impregnano la realtà di una luce rivelatrice, propria di una vita primigenia, ferma alle origini. Il racconto d’apertura è Ladri di sale, che ridà voce ancora una volta agli umori putrescenti della palude, con i pastori divorati dalle mosche e dalle zanzare, costretti a farsi ladri di sale nella vicina miniera di Lungro, pur di non lasciare imputridire il latte nelle caldaie. L’ironia spicca nel racconto autobiografico Colombi per nozze, attraverso lo sguardo della moglie straniera del protagonista. Apparizioni del Sud si chiude con La casa in polvere, tragico epilogo in cui la natura appare ancora una volta insidiosa e nemica.
Rassegna
- Famiglia Cristiana 2025.02.10
L’altro Sud
di Francesco Anfossi - Radio Uno 2025.02.07
L’altro Sud a Cantiere Italia
di Cantiere Italia - L'Economia del Corriere del Mezzogiorno 2025.01.20
Il Mezzogiorno che non si arrende è «L’altro Sud»
di Luciano Buglione - Famiglia Cristiana 2025.01.22
Un viaggio nel Sud trent’anni dopo Sergio Zavoli, tra difficoltà e speranza
di Salvo Guglielmino - Conquiste del Lavoro 2025.01.15
Un viaggio-inchiesta nella voglia di riscatto
di Maria Lucia Saraceni