Agenda Sud 2030
Dove l'Europa incontra il Mediterraneo
a cura di Maria Ludovica Agrò, Giampiero Castano, Raffaele Lagravinese
Cartaceo
€18,05 €19,00
Il volume raccoglie interventi e riflessioni del Convegno “Agenda Sud: Dove l’Europa incontra il Mediterraneo”, organizzato dalla Fondazione Merita a Napoli nel 2024. Il Mezzogiorno viene esplorato come porta strategica verso il Mediterraneo e
Il volume raccoglie interventi e riflessioni del Convegno “Agenda Sud: Dove l’Europa incontra il Mediterraneo”, organizzato dalla Fondazione Merita a Napoli nel 2024. Il Mezzogiorno viene esplorato come porta strategica verso il Mediterraneo e ponte naturale con il Nord Africa, in un contesto geopolitico in rapida evoluzione. Le discussioni hanno affrontato temi cruciali come politiche energetiche, infrastrutture, sostenibilità, dialogo interculturale e sfide globali, delineando visioni e soluzioni strategiche per rilanciare il Sud Italia come protagonista nel futuro europeo e mediterraneo. Le voci presenti nel volume offrono uno sguardo plurale e concreto, con proposte operative che mirano a superare stereotipi e valorizzare le potenzialità del territorio. Un libro per chi vuole comprendere il ruolo del Mezzogiorno nel panorama internazionale.
Indice
Nota dei Curatori di Maria Ludovica Agrò, Giampiero Castano, Raffaele Lagravinese
Saluti di Apertura
Gian Maria Gros-Pietro
Antonio Ernesto Denunzio
Giuseppe Signoriello
Claudio De Vincenti
Capitolo 1. La governance dei fondi di coesione
Position paper di Merita
A cura di Maria Ludovica Agrò, Giuseppe Coco e Amedeo Lepore
Intervento di apertura
Raffaele Fitto
Introduzione agli interventi a cura di Francesco De Core
Stefano Bonaccini
Antonio Decaro
Carlo Marino
Federica Brancaccio
Andrea Montanino
Riccardo Crescenzi
Capitolo 2. La strategia europea del Global Gateway
Position paper di Merita
A cura di Raffaele Lagravinese e Marina Verderajme
Intervento di apertura
Adolfo Urso
Introduzione agli interventi a cura di Alfonso Ruffo
Enrico Maria Bagnasco
Ludovica Zigon
Capitolo 3. Le infrastrutture: energia, acqua, transizione verde
Position paper di Merita
A cura di Giuseppe Coco e Mario Rosario Mazzola
Introduzione agli interventi a cura di Romina Maurizi
Giuseppe Zafarana
Vittorio Cuciniello
Cecilia Gatti
Francesco Del Pizzo
Lorenzo Romeo
Conclusioni
Stefano Besseghini
Capitolo 4. Le infrastrutture: trasporti, logistica, territorio
Position paper di Merita
A cura di Mario Rosario Mazzola e Francesco Tavassi
Introduzione agli interventi a cura di Michele Lembo
Interventi
Bruno Discepolo
Massimo Bruno
Claudio Ricci
Sergio Prete
Smeraldo Fiorentini
Conclusioni
Guido Improta
Capitolo 5. Dibattito su «Politiche di sviluppo e autonomia differenziata»
Position paper di Merita
A cura di Claudio De Vincenti
Introduzione agli interventi a cura di Ottavio Ragone
Interventi
Franco Bassanini
Floriana Cerniglia
Costanzo Jannotti Pecci
Enrico La Loggia
Antonio Uricchio
Capitolo 6. Le filiere produttive e la politica industriale
Position paper di Merita
A cura di Giampietro Castano e Amedeo Lepore
Introduzione agli interventi a cura di Mariarosaria Marchesano
Interventi
Vito Grassi
Daniela Fumarola
Giuseppe Nargi
Alberto Carriero
Gianni Lettieri
Marco Zigon
Ruggiero Rosario Bruno
Massimo Deandreis
Conclusioni
Roberto Torrini
Capitolo 7. Interventi conclusivi
Il futuro dell’Europa e il ruolo del Mediterraneo
Ferdinando Nelli Feroci
Enzo D’Errico Intervista Gaetano Manfredi
Eventi
Condividi
Economia e Finanza, Politica, Società e scienze sociali, Problemi e processi economici, Problemi e processi sociali, Struttura e processi politici
Agenda Sud, cdp, Dipartimento di Economia, economia politica, Fondazione Merita, futuro, giovani, Italia, lavoro, meridione, Mezzogiorno, napoli, Next Generation Italia, Sud, Università di Bari
isbn: 9788849884159