Stefano De Luca (prof)

Stefano De Luca insegna Storia delle dottrine politiche all’Università «Suor Orsola Benincasa» di Napoli, dove presiede il Corso di Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale. È stato Visiting-Professor presso l’Università di Strasbourg (Francia), dove svolge regolarmente attività di docenza. Fa parte dell’equipe francese di ricerca EA 4376 C.H.E.R. (Culture et Histoire dans l’éspace roman). Dal 2002 al 2017 ha tenuto l’insegnamento di Storia delle dottrine politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma (Dipartimento di Filosofia). È autore e referee dell’Istituto Treccani per il pensiero politico. Fa parte del Comitato scientifico della rivista «Storia del pensiero politico» e del Comitato direttivo della «Rivista di Politica ». Tra i suoi lavori recenti: la traduzione e la curatela della prima edizione italiana dei Principes de politique (1806) di Benjamin Constant (Rubbettino, 2007); Constant and the Terror (in The Cambrigde Companion to Constant, Cambridge U.P., 2009); Romanticismo e politica: alle origini del liberalismo italiano (in «Rivista di Politica», 1/2010); Due concetti di realismo politico. Croce e Volpe di fronte all’Italia liberale (in Il realismo politico. Figure, concetti, prospettive di ricerca, Rubbettino, 2014); Le républicanisme des Modernes (in Cultures des républicanismes, Editions Kimé, 2015); Croce e il liberalismo americano (in «Storia del pensiero politico», 3/2016), La traduzione impossibile. Il modello inglese nel costituzionalismo francese (Aracne, 2017). È autore di 45 voci di argomento politologico nel Dizionario di Filosofia della Treccani (2 voll., 2009).

Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.